Diario
0
06/06/2011

Son dolori.

Se i Paesi della ex cortina di ferro si mettono a fare funding serio, son dolori e allora si che la delocalizzazione diventerà una piaga difficilmente rimarginabile:
Fonte: Film New Europe

0
06/06/2011

Un amore.

Oggi ho dovuto trascorrere la giornata fuori. Ma n’è valsa la pena.
Sono stato su un set nel cuore della incantevole foresta umbra, nel centro del Gargano.

Lo sapete: da Foggia si prende una veloce statale per Manfredonia e si attraversa una piana a tratti seccata dal sole e a tratti lussureggiante di coltivazioni estese per chilometri. Sulla sinistra si staglia maestoso e muto il Gargano, promontorio arso eppure così magniloquente nella sua silhouette scolpita come fosse una vernice formalista. Poi s’apre il mare magno e sullo sfondo il terminal del petrolchimico, simbolo diabolico di modernità e novecento.
M’immergo nelle gallerie e per chilometri bordeggio il monte, ma “dietro una curva, improvvisamente, il mare”. Così canta il poeta Ivano Fossati.
E riparto lungo una tortuosa teoria di curve mozzafiato, di saliscendi ripidissimi, di moto che curvano, di gomme che stridono, di vegetazione silvestre, di uccelli e farfalle, di montagna che prova a rubare la scena al mare placido di giugno.
E sono a Mattinata, lungo l’incanto dello strapiombo.
Lo confesso. Mi sono fermato, solo. Musica sullo sfondo, a guardare giù, lungo il dirupo. Ammutolito da un mare che sembra disteso per coprire le pudenda di una montagna che non ama specchiarsi nel mare irrequieto e attende paziente la calma primaverile per far mostra di sè, della propria forza irruente.
Riprendo.
E di nuovo curve precipitose, aghi di pino sul fondo, la magia dei faraglioni, discese ripidissime, le grotte a mare e Vieste, con la sua comoda vita turistica, con i tedeschi che attraversano premurosi sulle strisce, con i bambini felici di un mare in calma piatta.
E ancora salgo, veloce, sulla montagna incantata, m’immergo nella prima vegetazione del sottobosco, aree pic nic, maialini che attraversano la strada, belati di pecore in amore con l’erba che sa di nuovi sapori, ruminanti in silenzioso lavorìo di mascelle e bancarelle col miele, silenzio del bosco, calma, piano, curve più dolci, salita e discesa, il fresco ombrato riparo. Il set sul laghetto.

In giornate come questa, torni a casa dopo cinquecento chilometri e ti dici che lavoro fantastico che facci(amo).
Per il cinema, per la creazione artistica, daremmo l’anima.
Ma più d’ogni cosa c’è un amore più grande che si chiama Puglia. La terra. La mia terra. La nostra anima.
Il Gargano è un patrimonio da rispettare, da conoscere, da fare amare.
E’ anche questo l’obiettivo. Mai dimenticarlo.

0
06/06/2011

Quando la politica si fa pervasiva e ossessiva compulsiva.

Stamattina presto, insieme alla lettura dei giornali, sono stato raggiunto da un google alert con questa notizia:
Fonte: Ansa

“‘Steve della Casa, presidente di Film Commission non partecipi domani all’Infoaut Festival, perche’ la sua presenza e’ incompatibile con la celebrazione dell’illegalita’ e dell’antagonismo promosso dagli esponenti dei centri sociali torinesi e dai protagonisti dell’eversione, antisemiti, violenti e avversi alle Istituzioni”. Lo sostiene Augusta Montaruli, vice capogruppo Pdl in Regione Piemonte ”O Della Casa rinuncia alla sua presenza – dice Montaruli – o mi impegnero’ personalmente in Consiglio Regionale alla revoca della sua nomina all’interno del CdA della societa”’.(ANSA).”

e ci sono rimasto secco.

La politica è davvero una brutta cosa sporca se non si fa gli affari propri e pretende di mettere becco negli affari delle società controllate i cui nominati rispondono alla propria coscienza e alle regole dei codici, non a chi li ha nominati, castigando le intenzioni culturali, negando le occasioni di dialogo, intimidendo un professionista.
E diviene addirittura ossessiva compulsiva, la politica, se minaccia apertamente e così sfacciatamente ritorsioni contro la scelta e l’espressione del libero arbitrio di un uomo pubblico stimatissimo per la sua libertà com’è il collega Steve Della Casa.

Personalmente dirigo la film commission da quasi quattro anni e mai, dico mai, qualche esponente della maggioranza di governo regionale mi ha raggiunto con una pressione di qualunque tipo.
Comunque la si pensi, è vero che le distinzioni tra destra e sinistra si annacquano nell’attività amministrativa quotidiana. E i qualunquisti hanno gioco facile a dire che destra e sinistra sono uguali.
Ma chi da giovane faceva il saluto romano a Predappio in ossequio al duce, come molte foto che ritraggono la politica piemontese testimoniano, può normalizzarsi quanto vuole, ma sempre fascista rimane.

PS
Fonte: Facebook Consiglio Regionale del Comune Google

0
19/05/2011

“Tutti i venerdì”

Queste sono le idee che mi fanno pensare che la Puglia e i pugliesi sono avanti e noi, nel nostro piccolo, siamo accanto a queste persone in gamba che cambieranno il modo di fare cinema, creazione e marketing:
http://www.facebook.com/pages/MrKanny/31145246446?sk=app_143271185744638

0
18/05/2011

Cannes twothousandeleven

A Cannes 2011 finalmente si muove qualcosa sul piano nord americano: ho incontrato, infatti, diversi produttori di oltreoceano interessati a noi, ai nostri strumenti di sostegno, al combinato disposto di tax credit e facilities territoriali.

Per fare questi incontri, nei tre giorni di permanenza in costa azzurra, mi sono spostato dallo stand italiano a quello USA.
Nello stand italiano – cui si entra senza permesso – solitamente funziona così: centinaia di persone senza una mèta lo affollano per scambiare un saluto, per farsi notare dal produttore di passaggio, per scroccare la lettura dei giornali italiani e poi, magicamente, alle ore 13, arrivano tutti gli italiani accreditati presenti al festival per provare a mangiare qualcosa che però non ho mai assaggiato e non posso dunque giurare sulla qualità (solitamente offrono formaggio e vino, caffè e grissini, ecc.). Insomma il puro cazzeggio italico.

In quello USA, invece, non entri se non sei accreditato da un cittadino americano che garantisce per te e ti cede uno dei suoi accrediti giornalieri. Entri e l’atmosfera si fa rarefatta: ai tavolini tutti trattano e parlano di film (mai di politica come noi italiani amiamo fare…!), poi ti portano in un’area riservata dove alcune hostess ti offrono da bere e tu puoi in santa pace discorrere di affari con il tuo interlocutore. Lascio a voi capire quale approccio sia, in un luogo come Cannes (già di per sé pieno zeppo di distrazioni), la soluzione migliore.

Me lo domando da anni: perché scambiare uno stand istituzionale (Anica e Cinecittà gli organizzatori di quest’anno) per uno di natura turistico-gastronomica? Potessi decidere io renderei possibile l’accesso solo agli addetti ai lavori. Per tutti gli altri c’è una città meravigliosa in cui passeggiare, centinaia di bistrot da frequentare, comode spiagge da inondare. Ma io a volte scopro di non essere italiota…

0
11/05/2011

I maestri

Dario Fo, sul teatro: In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta. Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di suscitare indignazione, di aprire un po’ le teste. Tutto il resto, la bellezza per la bellezza, non mi interessa.

Citazione raccolta su facebook da Roberto Giacoia.

0
10/05/2011

Gare

Esco matto quando penso a questo paese di matti.
Noi affidiamo spesso dei servizi all’esterno tramite la scrupolosa osservanza del codice degli appalti.
Qualche giorno fa mi chiama una persona per chiedermi se la tale gara fosse o meno vera:
< Che significa? > gli chiedo io.
< Voglio dire se sapete già a chi aggiudicare oppure se conviene partecipare > mi dice lui.

E allora capite che gli italiani sono malati di testa. Che pensano sempre alla mala fede altrui. Che non c’è prosperità possibile per le aziende, se queste immaginano che delle procedure di pubblica evidenza siano già affidate. E significa anche, purtroppo, che malversazione, falso ideologico, uso distorto delle pubbliche risorse sono pratica comune e accolta da tutti. E pensi allora che aveva ragione quel malandrino di Bettino Craxi quando diceva di essere solo l’apice di un sistema che, gattopardescamente, non è mai cambiato.
E pensi, soprattutto, che non conoscono noi di Apulia Film Commission. Che noi la notte amiamo dormire con la coscienza pulita.

0
06/05/2011

TQ

Come dare torto a Costanza?

“Venerdì 29 aprile a Roma, presso la Casa Editrice Laterza, si è svolto un incontro alquanto inedito e sorprendente. Un centinaio di scrittori nati negli anni settanta (ma anche sessanta) si sono riuniti, chiamati all’appello da un articolo apparso nel domenicale del Sole 24 Ore a firma di Giuseppe Antonelli, Mario Desiati, Alessandro Grazioli, Nicola Lagioia e Giorgio Vasta.
Cos’era esattamente quell’articolo? Una lettera? Un manifesto? Una chiamata alle armi? Non solo il punto di partenza per una riflessione collettiva, direi molto di più.
Lungi dal voler imbrigliare la generazione dei trenta quarantenni in definizioni di comodo o semplicistiche che rispondono a istanze identitarie generatrici di consenso, quell’articolo tocca corde profondissime. Non è l’urgenza del definire, del separare e del distinguere attraverso l’uso di un linguaggio comune e condiviso, direi conformista, è piuttosto lo spunto per una riflessione urgente e assolutamente necessaria.
Ho deciso di uscire allo scoperto per cercare di capire qual è la questione.
A proposito della generazione TQ (Trenta Quaranta) cito testualmente: “Siamo cresciuti in ordine sparso, senza un’ideologia comune. Senza metodi, strumenti, terminologie condivise: e questo forse è stato un bene. Ma l’individualismo al quale siamo stati addestrati rischia ora di renderci afasici: ognuno chiuso nel suo recinto, quale impatto abbiamo sulla realtà? (…) Manchiamo di un’identità collettiva che ci contrapponga alle generazioni precedenti (…) A quale idea di cultura pensiamo quando produciamo qualcosa? E soprattutto: ha ancora un senso produrre cultura? Oggi va più di moda comunicazione.”
La citazione non è una sintesi perché molti altri sono stati, nell’incontro, gli argomenti sul tavolo. Per tre ore ho assistito, unica cineasta presente con le orecchie spalancate ad ascoltare, a una discussione tra scrittori come una speleologa determinata a disseppellire e decodificare il senso intimo di quell’adunata.
Ciò che mi è rimasto più di ogni altra cosa, è un senso di pienezza e di placida euforia. Ho partecipato a una specie di censimento, un annusarsi reciproco, un conoscersi e riconoscersi, il tentativo di capire se esiste un terreno comune e soprattutto quali sono gli orizzonti di riferimento per ciascuno. Scurati ha ricordato il giorno in cui per la prima volta noi tutti abbiamo assistito dalle nostre comode case alla guerra del Golfo in diretta televisiva. Era il 1991. Mi ricordo che andavo ancora a scuola ed ebbi la sensazione chiarissima che quello era il primo atto di ciò che sarebbe stato un lungo, reiterato, continuato e asfissiante addormentamento dei recettori del reale, tanto che ci troviamo oggi a discutere di ciò che è vero alla luce di quanto il flusso televisivo fagocitante ci restituisce sotto forma di bolo consumato.
Tornando agli scrittori, la domanda è semplice: Sono o non sono in grado di proporre un punto di vista sulla realtà? Oppure vivono in un iperuranio parallelo in cui si parlano fra loro, lontani dal mondo reale e dal paese in cui vivono?
Sono certa che questo terreno di discussione debba andare oltre l’ambito della letteratura. Noi nati negli anni settanta abbiamo tutti il dovere di un’assunzione di responsabilità. L’assunzione di responsabilità è soprattutto un atteggiamento mentale, significa non delegare, interrompere lo stato di attesa permanente in cui vivere e vivacchiare si confondono lasciandoci la sensazione di non essere all’altezza dei nostri stessi bisogni. Abitiamo il tempo del rimandare, in attesa di uno stato adulto che spesso non è che l’esperienza della furbizia e della legge del più forte.
È lo statuto dell’incertezza, del chiedere permesso. Non ci riteniamo all’altezza di intervenire nel dibattito culturale del nostro paese aspettando che da qualcuno arrivi una qualche forma di legittimazione. Questo ovunque. Anche nel cinema. Ci adagiamo su ciò che da anni ci viene detto sia importante per il mercato, nelle beghe di potere che hanno a che fare con la conservazione dello status quo. Per il resto, che facciamo?
Sono certa che i cineasti di questo paese debbano contarsi, confrontarsi, scontrarsi anche. L’importante è esistere al di fuori di noi stessi, dell’individualismo in cui siamo cresciuti, alimentato soprattutto dall’abitudine a una competitività che non è sana perché è rabbiosa e per nulla costruttiva. Non siamo animali in gabbia, pronti a uccidersi l’un l’altro per spartirsi la miserrima pagnotta che il cosiddetto mercato italiano concede. Dimostriamolo.
Lancio questo appello perché la riflessione aperta a Roma dagli scrittori nati negli anni settanta, serva ai cineasti della stessa generazione per uscire fuori dalla propria immobilità e provare a immaginarsi non come un corpus ma come tanti cervelli diversi capaci di proporre ciascuno un proprio punto di vista sul nostro paese e su sé stessi. La percezione del tempo è fondamentale. Prendo a prestito lo slogan dei precari: il nostro tempo è adesso e la vita non aspetta.
Non si tratta di rifare la nouvelle vague, piuttosto di riformare la percezione di noi stessi. Abbiamo il dovere di accettare la sfida, prendere la parola, dire la nostra. Lo dobbiamo fare esponendoci pubblicamente perché non possiamo più rimandare se non vogliamo essere, ancora una volta, la generazione saltata, compiacente, silente, addormentata dai gas della guerra del Golfo in diretta televisiva.”
Costanza Quatriglio

0
30/04/2011

Amaro dolce.

Ed ecco a voi uno splendido caso di applicazione del ‘location placement’ che noi di apulia film commission non tollereremmo mai. Spendono milioni di euro pubblici per insediare nel nulla (http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl) teatri di posa e altrettanti milioni di soldi pubblici per finanziare una soap che ora non sanno se mai riprenderà.
Cherchez l’Italie, pardieu!

Ancora in forse la produzione di “Agrodolce”, la soap ambientata in Sicilia e prodotta da Einstein Multimedia. Nessun nuovo accordo raggiunto per il momento tra Rai Fiction e la Regione Sicilia inerente il rifinanziamento della seconda serie. Gli addetti ai lavori di “Agrodolce” hanno dunque annunciato una manifestazione di protesta questa sera alle ore 21 davanti al Teatro Massimo di Palermo durante la quale sarà prevista tra l’altro la proiezione di video e gli interventi di alcuni dei protagonisti della serie.

fonte:E-duesse

0
30/04/2011

Nei convegni

Nei convegni cui mi invitano a parlare dico sempre che il vero problema del nostro mercato nazionale del cinema e della televisione è che non è un mercato. Penso cioè che le misure di agevolazione fiscale siano eccellenti strumenti, ma in presenza di un duopolio drammatico quale quello italiano, va a finire che ne fruiscano solo i pochi produttori che per abilità, talento e contatti hanno accesso alle stanze dei direttori e presidenti di Medusa, Rai Cinema, Rai Fiction e Mediaset e possono, così, chiudere i budget dei progetti che hanno in cantiere. Cioè pochissime persone in tutto, le quali decidono le sorti dell’evoluzione del nostro cervello, giacché noi determiniamo la nostra coscienza tramite le informazioni che riceviamo e i contenuti culturali cui accediamo.

La dimostrazione che ho ragione?
Eccola, e a voi intelligenti lettori, trarre ogni conseguenza relativa anche alla qualità media del cinema italiano:

Nel 2010, il 63% degli investimenti pubblicitari televisivi in Italia (3,8mld di euro) sono andati a Mediaset, contro il 23% di Rai, 6% di Sky e il 3,7% di La7. Lo riferisce “la Repubblica”, citando un’analisi di eMedia Institute dalla quale si rileva che in nessun altro Paese Ue esiste un soggetto in grado di raccogliere oltre la metà della spesa adv in televisione. In Spagna il primo operatore tv per raccolta adv è Telecinco con una quota del 33%, seguito da Antena 3 al 27%. In Uk, Itv raccoglie il 45% e Channel Four il 23%; in Germania ProsiebenSat.1 il 43% e Rtl raccoglie il 41%, mentre in Francia Tf1 è leader con il 49% della raccolta seguita da M6 al 23%.

Fonte: E-duesse