Cineporti di Puglia

Spaziocineforum Lecce / Sarà un paese

Continua la rassegna NOVISSIMI sul cinema indipendente italiano, organizzata da Spaziocineforum in collaborazione con Apulia Film Commission. Martedì 26 maggio, alle ore 20,30 – ingresso gratuito – al Cineporto di Lecce, Nicola Campiotti, regista e interprete di Sarà un paese (It.2014) presenterà in sala il suo docu-film e curerà, in dialogo con gli spettatori, l’analisi dei contenuti sociali della sua opera prima. Continua la lettura »

Mese del Documentario / Sacro Gra al Cineporto di Bari

Per il quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Il Mese del Documentario”, lunedì 25 alle 20.30 al Cineporto di Bari, è in programma la proiezione del documentario “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi, vincitore a sorpresa del Leone d’Oro per il Miglior Film alla 70esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2013). Continua la lettura »

Biopic /21 Maggio Martin Provost

Forse che la maniera più pura per apprezzare un talento sia vederlo all’opera in ambienti non dedicati alla creazione. Lo dichiara lo stesso regista, Martin Provost, ammettendo di essere stato colpito da questa suggestione per dirigere il biopic “Séraphine” (2008), ispirato alla pittrice francese che fu esponente inconsapevole dell’arte naif. Continua la lettura »

Mese del Documentario/ Dal Profondo al Cineporto di Bari

13367_orig

Per il quarto appuntamento della rassegna “Il Mese del Documentario”, lunedì 18 alle 20.30 al Cineporto di Bari, è in programma la proiezione del documentario “Dal profondo” di Valentina Pedicini, vincitore del Premio Doc It – Prospettive Italia Doc per il Migliore Documentario italiano al Festival Internazionale del Film di Roma (2013). Continua la lettura »

Biopic/ 14 Maggio Modigliani, i colori dell’anima

“Il futuro dell’arte è nei volti delle donne. Dimmi, Picasso, come potresti amare un cubo?” Nella provocazione a colui che nel film viene presentato come il più acerrimo nemico di Modì, al secolo Amedeo Modigliani, anche una dichiarazione di intenti del proprio stile: quella insistente deformazione delle figure che, postumo, ne avrebbe decretato l’unicità e il successo mondiale. Continua la lettura »

Plurièl /L’arte della felicità al Cineporto di Foggia

Puntata speciale del viaggio di Plurièl, manifestazione organizzata dall’associazione SpazioBaol con Regione Puglia e ApuliaFilmCommission per i Cineporti di Puglia. Continua la lettura »

Spaziocineforum Lecce/ I wanna be the testimonial

Martedì 12 maggio, al Cineporto di Lecce, per la rassegna in collaborazione con Apulia Film Commission NOVISSIMI sul cinema indipendente italiano, Spaziocineforum presenta il film I wanna be the testimonial di Dado Martino (It.2015),.Il film, opera prima scritta e interpretata dal regista, sarà presentato in sala dall’autore stesso che parteciperà alla serata. Continua la lettura »

“The Stone River” al Cineporto di Bari per “Il Mese del Documentario”

Per il terzo appuntamento della rassegna “Il Mese del Documentario”, lunedì 11 alle 20.30 al Cineporto di Bari, è in programma la proiezione del documentario “The Stone River” di Giovanni Donfrancesco, vincitore di numerosi premi tra cui il Globo d’Oro per il miglior documentario.

“The Stone River” narra la storia di un anziano scultore vaga nel cimitero di Hope, interrogando le tombe dei lavoratori della pietra che a cavallo tra Ottocento e Novecento partendo da Carrara e da mezza Europa giunsero a Barre, nel Vermont, dove si aprivano le più grandi cave di granito del mondo.

Un viaggio metafisico nel presente della provincia americana, in cui i vivi prestano voce e corpo ai fantasmi dei loro avi. Un affresco sorprendente che ritrae l’epopea tragica di un’intera comunità impegnata nella perenne e titanica lotta contro la pietra, tra drammatiche battaglie sociali e morti bianche, tra lo splendore dell’arte scultorea e l’utopia anarchica, tra speranza e tragedia.

“Il Mese del Documentario” è organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con l’associazione 100autori e Apulia Film Commission, che propone il meglio del documentario italiano con 70 proiezioni in 14 città, in Italia e in Europa.

L’iniziativa è finanziata con risorse europee e rientra nell’attuazione degli interventi a titolarità regionale “Incremento dei flussi cine turistici tramite attività di promozione, comunicazione e attrazione troupe cinematografiche – 2014 – Promuovere Cinema (PRO.CINE)”, a valere sulle risorse FESR Azione 4.1.2. La partecipazione è gratuita.

 

Martedì 5 maggio “Fino a qui tutto bene” al Cineporto di Lecce

Martedì 5 maggio, per la Rassegna in collaborazione con Apulia Film Commission sul nuovo cinema italiano dal titolo NOVISSIMI, Spaziocineforum presenta al Cineporto di Lecce il film Fino a qui tutto bene di Roan Johnson (It. 2014).

Il film è il secondo lungometraggio dell’autore (dopo I primi della lista del 2011) realizzato con un esperimento produttivo originale e super indipendente: “in partecipazione”, cioè prodotto con il concorso ai diritti di distribuzione, ma senza compensi per attori e tecnici.

È la storia di cinque amici che stanno per chiudere la stagione della loro vita da studenti (sudate carte, amori, delusioni, feste, passioni e vario cazzeggio); ultimi giorni da studenti-condomini che intraprenderanno le diverse strade della loro vita adulta.

Cineporto di Lecce, Via Vecchia Frigole, 36. – inizio ore 20,30 – Ingresso libero.

 

“SmoKings” di Michele Fornasero per il secondo appuntamento del Mese del Documentario

Per il secondo appuntamento della rassegna “Il Mese del Documentario”, lunedì 4 alle 20.30 al Cineporto di Bari, è in programma la proiezione del film “SmoKings”, il documentario di Michele Fornasero sui fratelli Messina e la loro guerra alle lobby del tabacco.

 

Presentato in anteprima mondiale a Visions du Rèel, fra i più importanti festival di documentario europeo, “SmoKings” di Michele Fornasero, con uno stile da gangster-movie, racconta la storia dei fratelli Messina, due imprenditori che dopo aver guadagnato centinaia di milioni di dollari con il commercio on line di sigarette sono stati accusati dalla Philip Morris di concorrenza sleale e hanno deciso di investire i loro guadagni in una fabbrica di sigarette a Settimo Torinese. Quella scelta è stata solo l’inizio di una nuova battaglia contro lo Stato italiano e la lobby della grandi multinazionali del tabacco. Il film prodotto da Indyca, Ventura film e RSI e distribuito da Indyca in collaborazione con I Wonder Pictures.

 

“Il Mese del Documentario” è organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con l’associazione 100autori e Apulia Film Commission, che propone il meglio del documentario italiano con 70 proiezioni in 14 città, in Italia e in Europa.

 

L’iniziativa è finanziata con risorse europee e rientra nell’attuazione degli interventi a titolarità regionale “Incremento dei flussi cine turistici tramite attività di promozione, comunicazione e attrazione troupe cinematografiche – 2014 – Promuovere Cinema (PRO.CINE)”, a valere sulle risorse FESR Azione 4.1.2. La partecipazione è gratuita.