Cineporti di Puglia

Cineporto di Bari / Giornata mondiale dell’acqua

Già dal 1992 le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata mondiale dell’acqua.

Anche l’Archeoclub “Italo Rizzi” di Bari, insieme ai fratelli Calò Carducci, per il prossimo 22 marzo 2016 alle ore 17:00, si propone di sensibilizzare il pubblico locale sul tema dell’acqua con un incontro presso la Sala Conferenze di Cineporti di Puglia / BARI – Apulia Film Commission, concessa con particolare generosità.

La sede della sala – presso la Fiera del Levante – Padiglione 180, Lungomare Starita 1 (Ingresso Orientale) a Bari.

La manifestazione, intitolata “segni” di una storia: l’Acquedotto Pugliese, presenterà, proiettandole sullo schermo e commentandole, immagini capaci di “raccontare”.

Si tratterà di coreografie storiche datate dal 1868 al 1961 – testimoni della gestazione e realizzazione della titanica impresa -, di visioni d’epoca dei principali monumenti commemorativi, realizzati e non, testimoni delle fasi finali dei lavori, e di altre visioni del palazzo barese, simbolo splendido e vivente dello stesso Acquedotto Pugliese.

 

 

Cineporto di Lecce / Il cinema “educa” al paesaggio

AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) Sezione Puglia, è lieta di promuovere l’iniziativa Il Cinema “educa” al paesaggio, evento in collaborazione con Apulia Film Commission e Garden faber, che si svolgerà il prossimo 16 marzo 2016 alle h. 18:00 presso il Cineporto di Lecce.

Ad aprire i lavori ci sarà Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo Economico e all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia; l’incontro verrà introdotto da Luciano Schito di Apulia Film Commission, mentre ad animare il dialogo ci saranno il regista Edoardo Winspeare, il produttore Alessandro Contessa e i location manager Leo Angelini e Lello Petrone.

L’iniziativa si inserisce nel ciclo di eventi che la nostra Associazione sta organizzando in vista del prossimo appuntamento internazionale di IFLA 2016: il 53° Congresso Mondiale di Architettura del Paesaggio dal titolo “Nutrirsi di Paesaggio” che AIAPP accoglierà a Torino il prossimo 20-22 aprile 2016.

Presso il Cineporto di Lecce, in compagnia di esperti, produttori cinematografici e registi, i paesaggisti di AIAPP Sezione Puglia, dialogano intorno all’affascinante tema del rapporto Cinema – Paesaggio, nel tentativo di comprendere in che modo il cinema, attraverso le sue produzioni, può essere un validissimo strumento di educazione e sensibilizzazione al Paesaggio.

In programma prossimamente, sempre con la preziosa collaborazione di Apulia Film Commission altri due incontri:

Il cinema “trasforma” il paesaggio (per indagare come il cinema, attraverso le sue produzioni, trasforma e/o simula anche territori lontani) in data 1 aprile 2016 presso il Cineporto di Bari.

Il cinema “promuove” il paesaggio (per indagare come il cinema, attraverso le sue produzioni, incentiva il turismo nei diversi territori interessati e si pone quindi come motore di sviluppo economico) in data da concordare.

 

 

Cineporto di Lecce / Il “Progetto Memoria” in SpazioCineforum

Questa sera, 8 marzo, presso la sala proiezioni del Cineporto di Lecce, torna SPAZIOCINEFORUM, appuntamento organizzato dall’Associazione Culturale SpazioCineforum in collaborazione con Apulia Film Commission, con la proiezione delle opere realizzate per il “Progetto Memoria 2010”.

 

Giunto alla quarta edizione, “Progetto Memoria” è un progetto di Apulia Film Commission che ha come obiettivo quello di costruire il racconto dell’identità regionale attraverso lo sguardo dei giovani filmakers pugliesi. All’indomani della scadenza del bando 2016, l’Associazione SpazioCineforum propone al pubblico i cinque lavori realizzati per l’edizione 2010, nella quale veniva richiesto agli autori di raccontare le storie e le imprese di quattro uomini straordinari, espressione della vita politica ed economica della Puglia che produce, che si rinnova, che comunica e si distingue, la Puglia del riscatto sociale e culturale: Vito Laterza, Vittorio Bodini, Giuseppe Di Vagno, Domenico Modugno.

 

Il programma prevede in dettaglio:

- BINARI di Alessio Giannone;

- Il BANDO di Gianluca Sportelli;

- LUTTO DI CIVILTA’ di PierLuigi Ferrandini;

- POPPITU di Vito Palumbo e Roberto De Feo;

- MIMMO MIMINO & MIMì di Michele Roppo e Antonella Sibilia.

Ingresso libero ore 20:30″

 

Cineporto di Lecce / Al via l’edizione marzo/aprile del Cineclub Universitario

cinema filosofia

Il prosieguo dell’attività del Cineclub Universitario di Lecce è all’insegna delle intersezioni, degli incontri, delle collaborazioni. Anzitutto il Cineclub interseca la propria attività con quella del Centro Studi e Ricerca di Apulia Film Commission, inaugurando una collaborazione caratterizzata dalla convergenza di idee e di contenuti: in corrispondenza con la rassegna “Cinema Ergo Sum” realizzata a Bari dal Centro Studi, il 7 marzo il Cineclub realizza una giornata dedicata al rapporto tra cinema e filosofia, proponendo una serie di film (tra cui il “Socrate” di Roberto Rossellini) che ragionano sulla storia e sulle pratiche filosofiche; fra i relatori, il direttore del Centro Studi, Giandomenico Vaccari, la filosofa Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari) e il prof. Enrico Terrone del Collège d’études mondiales di Parigi. Il secondo appuntamento (14 marzo) è incentrato sulle relazioni tra cinema e teatro, e si inserisce nella rassegna di eventi dell’Anno Pasoliniano dell’Università del Salento: il prof. Carlo Alberto Augieri e gli autori teatrali Salvatore Della Villa e Franco Ungaro presenteranno i film di grandi cineasti che hanno fatto un lavoro specifico sul teatro (Pasolini, Bergman e Polanski). Di tutt’altro segno il terzo incontro (21 marzo), dedicato all’intersezione fra cinema e popular music, con una rassegna di film sul rock, con protagonisti che vanno da Elvis ai Beatles; l’introduzione a questi temi è stata affidata dagli studenti del Cineclub al prof. Guido Michelone dell’Università Cattolica di Milano.

Ad aprile si dedica una giornata al lavoro poliedrico del regista David Lynch, presentando i suoi primi, misconosciuti cortometraggi, i suoi più noti lavori televisivi e il suo esordio nel lungometraggio; questa giornata (4 aprile) è stata pensata in collaborazione con il Centro di Ricerca Laboratorio di Studi Lacaniani coordinato dal prof. Mimmo Pesare. La programmazione di marzo-aprile si conclude con un focus sui grandi maestri del muto, in particolare nell’ambito del cinema americano di genere comico (Charlie Chaplin, Harold Lloyd, Buster Keaton), con una lezione del prof. Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso l’Università del Salento e referente accademico del progetto Cineclub.

 

PROGRAMMA

7 marzo – I film che pensano. Il cinema incontra la filosofia

Con la collaborazione del Centro Studi e Ricerca nel settore del cinema e dell’audiovisivo di Apulia Film Commission

Ore 17.00 – Abecedario (1996) di Claire Parnet con Gilles Deleuze (estratti) – Introducono Giandomenico Vaccari (Consigliere di Amministrazione e Delegato alle attività del Centro Studi AFC), Francesca Romana Recchia Luciani (Università di Bari), Enrico Terrone (Università di Torino)

Ore 18.30 – Socrate (1971) di Roberto Rossellini

Ore 21 – Guida perversa al cinema (2012) di Sophie Fiennes con Slavoj Žižek – Introduzione di Chiara Agagiù (ricercatrice indipendente, scholarship bilaterale Ministero degli Affari Esteri Italia-Slovenia)

 

 

14 marzo – Tutto lo schermo è palcoscenico. Il cinema incontra il teatro

Con la collaborazione del Comitato Scientifico per le attività dell’Anno Pasoliniano

ore 17 – Edipo Re (1967) di Pier Paolo Pasolini – Commento di Carlo Alberto Augieri (Università del Salento)

Ore 19.30 – Dopo la prova (1984) di Ingmar Bergman – Introduzione di Salvatore Della Villa (attore e pedagogo)

Ore 21.30 – Carnage (2011) di Roman Polanski – Introduzione di Franco Ungaro (Direttore dell’Accademia Mediterranea dell’Attore)

 

 

21 marzo – Rock Movies

Ore 18.15 – Il delinquente del rock and roll (1957) di Richard Thorpe con Elvis Presley

Ore 20 – Magical Mystery Tour (1967) dei Beatles – Introduzione di Guido Michelone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in coll. tel.)

Ore 21.30 – The Rocky Horror Picture Show (1975) di Jim Sharman

 

 

4 aprile – Accademia dei Lynchiani

Con la collaborazione del Centro di Ricerca Laboratorio di Studi Lacaniani

Ore 17.30 – Gli albori di David Lynch

Six Figures Getting Sick (1967), Alphabet (1968), The Grandmother (1970), The Amputee (1974) – Introduzione di Mimmo Pesare (Coordinatore Scientifico del Laboratorio di Studi Lacaniani)

Ore 18.30 – La televisione di David Lynch

Twin Peaks (pilot, 1990), Antologia di spot televisivi (1986-2014), On the Air (pilot, 1992)

Ore 21 – Eraserhead (1977)

 

 

11 aprile – Storia del cinema 2. I grandi comici del muto

Ore 18 – The Immigrant (Charlie Chaplin, 1917), Shoulder Arms (Charlie Chaplin, 1918) – Introduzione di Luca Bandirali (Università del Salento)

Ore 19.30 – The Kid (Charlie Chaplin, 1921)

Ore 21 – Safety Last (Harold Lloyd, 1923), Sherlock Jr. (Buster Keaton, 1924)

 

 

 

Chi siamo

Il Cineclub Universitario ha sede presso il Cineporto di Lecce in via Vecchia Frigole, 36 e per la propria attività di promozione della cultura audiovisiva si avvale del supporto e del patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission. Il Cineclub realizza una programmazione tematica con cadenza settimanale (tutti i lunedì). Ogni giornata sviluppa l’argomento prescelto mediante proiezioni di film, serie tv, documentari, introdotti da esperti dei settori di riferimento che dialogano con il pubblico; pur nascendo in ambito universitario, l’attività del Cineclub si rivolge a ogni tipo di spettatore, offrendo alla città un luogo di proposta culturale e di riflessione.

Il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione (Unisalento) è un gruppo di studio realizzato all’interno delle esperienze di tirocinio formativo del corso di laurea.

La nostra attività di promozione della cultura audiovisiva si svolge con il supporto e il patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission; il referente accademico del progetto è il prof. Luca Bandirali, docente di Cinema, Fotografia, Televisione del corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Il Cineclub si interfaccia con il Cineporto di Lecce, sotto la supervisione di Virginia Panzera e Luciano Schito.

Il gruppo è attualmente formato da: Francesca Aramini, Ylenia Caputo, Andrea Centini, Letizia Annamaria Dabramo, Dalila Dimitri, Anna Pia Elia, Eleonora Felicella, Ilaria Legittimo, Michele Schirinzi, Chiara Tangolo, Letizia Versaci.

 

Per informazioni scrivere a: cineclub.universitario@unisalento.it

 

 

Cineporto di Lecce / Inaugurazione delle attivita scientifiche del “Laboratorio di Studi Lacaniani”

loc_Fiennes

Con la proiezione, per la prima volta in città, del film di Sophie Fiennes “Guida perversa all’ideologia” (GB, 2012), si inaugurano martedì 16 febbraio alle ore 19 presso il Cineporto di Lecce (Via Vecchia Frigole 36) le attività scientifiche 2016 del Centro di Ricerca “Laboratorio di Studi Lacaniani” dell’Università del Salento: l’appuntamento è promosso in collaborazione con i Cineporti di Puglia/Lecce di Apulia Film Commission, con il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione e con l’Associazione Culturale SpazioCineforum – CINIT Lecce (ingresso gratuito).

Il lungometraggio, che verrà proiettato in edizione integrale tradotta in italiano, è interamente dedicato al pensiero di Slavoj Žižek, filosofo dissacrante, studioso della psicoanalisi e in particolare di Jacques Lacan, oltre che di Marx e della settima arte. “Se vuoi capire chi siamo, guarda un film!” è il motto del filosofo sloveno: «È il cinema che, meglio di qualunque altro fenomeno culturale, ci restituisce un’immagine di noi stessi spietata ma autentica, sempre in contraddizione tra le identificazioni della società e le urgenze dell’inconscio», dice il professor Mimmo Pesare, coordinatore scientifico del “Laboratorio di Studi Lacaniani”, che introdurrà la proiezione, «Žižek passeggia tra numerosissimi titoli di Hollywood tessendo una tela apparentemente pop nella quale s’incuneano, come un coltello nel burro caldo, le nozioni lacaniane di godimento, di isteria, di desiderio, di Grande Altro. Un film geniale e illuminante, che vede il logorroico pensatore di Lubjiana nelle vesti di mattatore assoluto e cinico dissacratore del pensiero occidentale, sempre pronto a instillare il dubbio sulle pretese ideologiche del buon senso comune».

 

Interverrà e presenterà il film la ricercatrice indipendente Chiara Agagiù (Scholarship bilaterale Ministero degli Affari Esteri Italia-Slovenia).

 

 

Al via al Cineporto di Lecce il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione

Cineclub

Il Cineclub Universitario ha sede presso il Cineporto di Lecce in via Vecchia Frigole, 36 e per la propria attività di promozione della cultura audiovisiva si avvale del supporto e del patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission. Il Cineclub, che inizia ufficialmente la propria attività in data 1 febbraio 2016 alle ore 18.00, realizza una programmazione tematica con cadenza settimanale (tutti i lunedì). Ogni giornata sviluppa l’argomento prescelto mediante proiezioni di film, serie tv, documentari, introdotti da esperti dei settori di riferimento che dialogano con il pubblico; pur nascendo in ambito universitario, l’attività del Cineclub si rivolge a ogni tipo di spettatore, offrendo alla città un luogo di proposta culturale e di riflessione.

Il primo tema affrontato è la comunicazione giornalistica: come funziona, quali sono le sue regole, i suoi codici, i suoi valori? Come si può raccontare la professione giornalistica?

La prima proiezione è un classico del cinema italiano d’impegno civile, “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio (1972), con un monumentale Gian Maria Volonté nei panni di un giornalista spregiudicato che su mandato del suo editore incastra un giovane militante della sinistra extra-parlamentare facendolo passare per assassino. Alle 19.30 si prosegue con un brillante documentario presentato al Sundance Festival nel 2011, Page One: Inside the New York Times, un viaggio nella redazione più importante del mondo giornalistico con interviste a grandi protagonisti della professione come Carl Bernstein; questa proiezione verrà introdotta da una conversazione con il giornalista Renato Moro.

Alle 22.00, il prof. Stefano Cristante, docente di Sociologia della Comunicazione, introdurrà la proiezione del pilot di “The Newsroom” (con Jeff Bridges), una delle serie tv più interessanti degli ultimi anni, incentrata sulle vicende della redazione di un telegiornale americano.

La programmazione di febbraio prosegue con giornate tematiche sul reggae (8 febbraio, fra gli ospiti Nando Popu dei Sud Sound System e il regista Mauro Russo), sul fumetto italiano (15 febbraio, con serie tv, serie animate, film tratti dai lavori dei grandi artisti del fumetto, da Hugo Pratt a Gipi), sui new media (22 febbraio, con la serie tv inglese “Black Mirror”, il film “Disconnect” e una selezione di cortometraggi realizzati con il cellulare) e infine sulle origini del cinema (29 febbraio, con proiezioni dei film dei Lumiere e di tutti i grandi pionieri del mezzo cinematografico, di cui verrà illustrato il lavoro; seguirà una proiezione di grandi capolavori del muto nella versione sonorizzata da musicisti come Air, Danilo Rea, Stefano Bollani e molti altri). L’ingresso è gratuito.

 

Questa la programmazione in dettaglio:

1 FEBBRAIO

La fabbrica delle notizie

Ore 18.00 - Sbatti il mostro in prima pagina (Marco Bellocchio, 1972, 93’)

Ore 19.30 - Page One – Dentro il New York Times (Andrew Rossi, 2011, 91’). Introduce il giornalista Renato Moro

Ore 22.00 - The Newsroom (Aaron Sorkin, pilot serie tv, 2012, 56’). Introduce Stefano Cristante

 

8 FEBBRAIO

Reggae ‘ntra lu core

Ore 18.00 - The Harder They Come (Perry Henzell, 1973, 120’)

Ore 20.00 - Reggae Italiano videoclip. Una retrospettiva del regista Mauro Russo, Video di Sud Sound System, Boomdabash, Mama Marjas. Interviene l’autore

Ore 21.00 - Marley (Kevin McDonald, 2012, 145’). Introduzione del musicista Nando Popu

 

15 FEBBRAIO

Il fumetto italiano sullo schermo

Ore 18.00 – Valentina (serie tv, 1989, 60′) tratto dalle avventure del personaggio di Guido Crepax. Introduce il regista Gianfranco Giagni (in coll. tel.)

Ore 19,15 – Cortometraggi animati di Makkox , 15’

Ore 19,30 – L’ultimo terrestre (Gipi, 2011, 100’) Liberamente ispirato al graphic novel Nessuno mi farà male di Giacomo Monti

ore 20.40 – Corte Sconta detta Arcana (Pascal Morelli, 2002, 92′) tratto dal graphic novel di Hugo Pratt. Introduce Fabio Moliterni

 

22 FEBBRAIO

Attenzione ai (new) media

Ore 18.00 – Cellphone – selezione internazionale di cortometraggi girati con il cellulare. V.O.

Ore 19.00 – Sherry Turkle: Connessi ma soli? (2012, 20’). Introduce Mimmo Pesare

Ore 19.30 – Disconnect (H. Alex Rubin, 115’)

Ore 21.30 – Black Mirror – The National Anthem (2011, serie tv, episodio 1 e 2, stagione 1, 88’). Introduce Alessio Rotisciani

 

29 FEBBRAIO

Storia del Cinema 1 – Cinema delle origini

Ore 18.00 – Le origini del cinema e il cinema delle origini: 60 film della Silent Era. Introduce Luca Bandirali

Arrivée des Congressistes á Neuville-Sur-Sâone (1895), Arrivée d’un train en gare á la Ciotat (1895), L’Arroseur arrosé (1895), Barque sortant de port (1895), Démolition d’un mur (1895), The Derby (1895), Partie d’écarte (1895), Repas de bébé (1895), Rough Sea at Dover (1895), Sortie d’usine (1895), Bataille de Boules de Neige (1896), Leaving Jerusalem by Railway (1896), Niagara, les chutes (1896), Sortie de la Pompe (Lyon) (1896), Course de Taureaux (circa 1897), Dewar’s – It’s Scotch (1897), Come Along Do! (1898), The Miller and the Sweep (1898), The Kiss in the Tunnel (1899), As Seen Through a Telescope (1900), Attack on a China Mission (1900), The Biter Bit (1900), Grandma’s Reading Glass (1900), Ladies’ Skirts Nailed to a Fence (circa 1900), Let Me Dream Again (1900), Rough Sea (circa 1900), The Big Swallow (1901?), The Countryman and the Cinematograph (1901), Fire! (1901), Par le Trou de Serrue (1901), Stop Thief! (1901), Ali Baba et les Quarante Voleurs (1902), A Chess Dispute (1903), Daring Daylight Burglary (1903), Extraordinary Cab Accident (1903), The Gay Shoe Clerk (1903), Mary Jane’s Mishap (1903), Don’t Fool with Paraffin (1903), The Great Train Robbery (1903), Sick Kitten (1903), Buy Your Own Cherries (1904), Voyage a travers l’impossible (1904), An Interesting Story (1905), Dream of a Rarebit Fiend (1906), The Motorist (1906), A Visit to Peek Frean & Co.’s Biscuit Works (1906), A Day in the Life of a Coalminer (1910). (fonte: Early Cinema – Primitives and Pioneers, 2005, 187’)

 

Ore 21.00 – Melies sonorisé par… Una selezione di film di Georges Melies sonorizzati da musicisti contemporanei. Introduce Gianfranco Salvatore

Le Voyage dans la Lune (1902) – Air

La lune à un mètre (1898) – Danilo Rea

Le diable au couvent (1899) – Danilo Rea

Le livre magique (1900) – Rita Marcotulli

Nouvelles luttes extravagantes (1900) – Nicola Piovani

Rêve de Noël (1900) – Stefano Bollani

Barbe-bleu (1901) – Avion Travel

Le voyage dans la lune (1902) – Marco Tamburini Trio & Jovanotti

Le cake-walk infernal (1903) – Vittorio Nocenzi

La lanterne magique (1903) – Stefano Bollani

Le parapluie fantastique (1903) – Stefano Bollani

 

(fonte: Melies – Le Origini Del Cinema 1896-1903, Ermitage Cinema, 2013)

 

 

Chi siamo

Il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione (Unisalento) è un gruppo di studio realizzato all’interno delle esperienze di tirocinio formativo del corso di laurea.

La nostra attività di promozione della cultura audiovisiva si svolge con il supporto e il patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission; il referente accademico del progetto è il prof. Luca Bandirali, docente di Cinema, Fotografia, Televisione del corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

Per informazioni scrivere a: cineclub.universitario@unisalento.it

Contatti social:

Facebook: Cineclub Università del Salento

Twitter: Cineclub Unisalento

Instagram: cineclubunisalento

Il Cineclub Universitario ha sede presso il Cineporto di Lecce in via Vecchia Frigole, 36 e per la propria attività di promozione della cultura audiovisiva si avvale del supporto e del patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission. Il Cineclub, che inizia ufficialmente la propria attività in data 1 febbraio 2016 alle ore 18.00, realizza una programmazione tematica con cadenza settimanale (tutti i lunedì). Ogni giornata sviluppa l’argomento prescelto mediante proiezioni di film, serie tv, documentari, introdotti da esperti dei settori di riferimento che dialogano con il pubblico; pur nascendo in ambito universitario, l’attività del Cineclub si rivolge a ogni tipo di spettatore, offrendo alla città un luogo di proposta culturale e di riflessione.

Il primo tema affrontato è la comunicazione giornalistica: come funziona, quali sono le sue regole, i suoi codici, i suoi valori? Come si può raccontare la professione giornalistica?

La prima proiezione è un classico del cinema italiano d’impegno civile, “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio (1972), con un monumentale Gian Maria Volonté nei panni di un giornalista spregiudicato che su mandato del suo editore incastra un giovane militante della sinistra extra-parlamentare facendolo passare per assassino. Alle 19.30 si prosegue con un brillante documentario presentato al Sundance Festival nel 2011, Page One: Inside the New York Times, un viaggio nella redazione più importante del mondo giornalistico con interviste a grandi protagonisti della professione come Carl Bernstein; questa proiezione verrà introdotta da una conversazione con il giornalista Renato Moro.

Alle 22.00, il prof. Stefano Cristante, docente di Sociologia della Comunicazione, introdurrà la proiezione del pilot di “The Newsroom” (con Jeff Bridges), una delle serie tv più interessanti degli ultimi anni, incentrata sulle vicende della redazione di un telegiornale americano.

La programmazione di febbraio prosegue con giornate tematiche sul reggae (8 febbraio, fra gli ospiti Nando Popu dei Sud Sound System e il regista Mauro Russo), sul fumetto italiano (15 febbraio, con serie tv, serie animate, film tratti dai lavori dei grandi artisti del fumetto, da Hugo Pratt a Gipi), sui new media (22 febbraio, con la serie tv inglese “Black Mirror”, il film “Disconnect” e una selezione di cortometraggi realizzati con il cellulare) e infine sulle origini del cinema (29 febbraio, con proiezioni dei film dei Lumiere e di tutti i grandi pionieri del mezzo cinematografico, di cui verrà illustrato il lavoro; seguirà una proiezione di grandi capolavori del muto nella versione sonorizzata da musicisti come Air, Danilo Rea, Stefano Bollani e molti altri). L’ingresso è gratuito.

 

 

 

Questa la programmazione in dettaglio:

 

1 FEBBRAIO

La fabbrica delle notizie

Ore 18.00

Sbatti il mostro in prima pagina (Marco Bellocchio, 1972, 93’)

Ore 19.30

Page One – Dentro il New York Times (Andrew Rossi, 2011, 91’)

Introduce il giornalista Renato Moro

Ore 22.00

The Newsroom (Aaron Sorkin, pilot serie tv, 2012, 56’)

Introduce Stefano Cristante

8 FEBBRAIO

Reggae ‘ntra lu core

Ore 18.00

The Harder They Come (Perry Henzell, 1973, 120’)

Ore 20.00

Reggae  Italiano videoclip. Una retrospettiva del regista Mauro Russo

Video di Sud Sound System, Boomdabash, Mama Marjas

Interviene l’autore

Ore 21.00

Marley (Kevin McDonald, 2012, 145’)

Introduzione del musicista Nando Popu

15 FEBBRAIO

Il fumetto italiano sullo schermo

Ore 18.00

Valentina (serie tv, 1989, 60′) tratto dalle avventure del personaggio di Guido Crepax

Introduce il regista Gianfranco Giagni (in coll. tel.)

Ore 19,15

Cortometraggi animati  di Makkox , 15’

Ore 19,30

L’ultimo terrestre (Gipi, 2011, 100’) Liberamente ispirato al graphic novel Nessuno mi farà male di Giacomo Monti

ore 20.40

Corte Sconta detta Arcana (Pascal Morelli, 2002, 92′) tratto dal graphic novel di Hugo Pratt

Introduce Fabio Moliterni

22 FEBBRAIO

Attenzione ai (new) media

Ore 18.00

Cellphone – selezione internazionale di cortometraggi girati con il cellulare. V.O.

Ore 19.00

Sherry Turkle: Connessi ma soli? (2012, 20’)

Introduce Mimmo Pesare

Ore 19.30

Disconnect (H. Alex Rubin, 115’)

Ore 21.30 – Raccordo di sguardi

Black Mirror – The National Anthem (2011, serie tv, episodio 1 e 2, stagione 1, 88’)

Introduce  Alessio Rotisciani

29 FEBBRAIO

Storia del Cinema 1 – Cinema delle origini

Ore 18.00

Le origini del cinema e il cinema delle origini: 60 film della Silent Era

Introduce Luca Bandirali

Arrivée des Congressistes á Neuville-Sur-Sâone (1895), Arrivée d’un train en gare á la Ciotat (1895), L’Arroseur arrosé (1895), Barque sortant de port (1895), Démolition d’un mur (1895), The Derby (1895), Partie d’écarte (1895), Repas de bébé (1895), Rough Sea at Dover (1895), Sortie d’usine (1895), Bataille de Boules de Neige (1896), Leaving Jerusalem by Railway (1896), Niagara, les chutes (1896), Sortie de la Pompe (Lyon) (1896), Course de Taureaux (circa 1897), Dewar’s – It’s Scotch (1897), Come Along Do! (1898), The Miller and the Sweep (1898), The Kiss in the Tunnel (1899), As Seen Through a Telescope (1900), Attack on a China Mission (1900), The Biter Bit (1900), Grandma’s Reading Glass (1900), Ladies’ Skirts Nailed to a Fence (circa 1900), Let Me Dream Again (1900), Rough Sea (circa 1900), The Big Swallow (1901?), The Countryman and the Cinematograph (1901), Fire! (1901), Par le Trou de Serrue (1901), Stop Thief! (1901), Ali Baba et les Quarante Voleurs (1902), A Chess Dispute (1903), Daring Daylight Burglary (1903), Extraordinary Cab Accident (1903), The Gay Shoe Clerk (1903), Mary Jane’s Mishap (1903), Don’t Fool with Paraffin (1903), The Great Train Robbery (1903), Sick Kitten (1903), Buy Your Own Cherries (1904), Voyage a travers l’impossible (1904), An Interesting Story (1905), Dream of a Rarebit Fiend (1906), The Motorist (1906), A Visit to Peek Frean & Co.’s Biscuit Works (1906), A Day in the Life of a Coalminer (1910).

(fonte: Early Cinema – Primitives and Pioneers, 2005, 187’)

 

 

 

 

Ore 21.00

Melies sonorisé par…

Una selezione di film di Georges Melies sonorizzati da musicisti contemporanei

Introduce Gianfranco Salvatore

Le Voyage dans la Lune (1902) – Air

La lune à un mètre (1898) – Danilo Rea

Le diable au couvent (1899) – Danilo Rea

Le livre magique (1900) – Rita Marcotulli

Nouvelles luttes extravagantes (1900) – Nicola Piovani

Rêve de Noël  (1900) – Stefano Bollani

Barbe-bleu (1901) – Avion Travel

Le voyage dans la lune (1902) – Marco Tamburini Trio & Jovanotti

Le cake-walk infernal (1903) – Vittorio Nocenzi

La lanterne magique (1903) – Stefano Bollani

Le parapluie fantastique (1903) – Stefano Bollani

(fonte: Melies – Le Origini Del Cinema 1896-1903, Ermitage Cinema, 2013)

Chi siamo

Il Cineclub Universitario di Scienze della Comunicazione (Unisalento) è un gruppo di studio realizzato all’interno delle esperienze di tirocinio formativo del corso di laurea.

La nostra attività di promozione della cultura audiovisiva si svolge con il supporto e il patrocinio della Fondazione Apulia Film Commission; il referente accademico del progetto è il prof. Luca Bandirali, docente di Cinema, Fotografia, Televisione del corso di laurea in Scienze della Comunicazione.

Per informazioni scrivere a: cineclub.universitario@unisalento.it

Contatti social:

Facebook: Cineclub Università del Salento

Twitter: Cineclub Unisalento

Instagram: cineclubunisalento

Proiezione e presentazione: L’albero di Trasmissione e L’isola che non c’è al Cineporto di Bari

05f0b9ea-ada1-4e6c-ba2e-728d450ce2c9

LAB è felice di invitarvi mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 21 presso il Cineporto di Bari per la prima cittadina del film di Fabrizio Bellomo “L’Albero di Trasmissione”. Nella stessa serata l’autore presenterà il libro “L’isola che non c’è”, edito da Linaria.

L’albero di Trasmissione è il racconto delle tre generazioni di una famiglia unita dalla tecnica, in cui le capacità pratiche e le nozioni apprese dal padre sono state trasmesse ai figli come unico modo possibile per intervenire sulla realtà. Le storie di questa famiglia schiacciata dalla modernizzazione del quartiere barese di San Cataldo, si svolgono fra officine e cantieri, fra pianoforti meccanici e macchine da lavoro, per condurci sino all’utopia di un’automobile interamente costruita in famiglia, oggetto perduto e metafora del profondo legame che unisce tutti i personaggi.

L’isola che non c’è. Bari, quartiere San Cataldo rappresenta una sorta di geografia personale del quartiere di San Cataldo in sella a una vespa, intorno a un’isola-castello di lamiere, il «cantiere» di Simone, artista robivecchi, e Rocco Ciliberti, il padre inventore. Un quartiere-mondo che diventa modello in scala per parlare di epocali mutamenti sociali e territoriali.

L’incontro sarà introdotto da Michele Cera e vedrà la partecipazione, oltre che di Fabrizio Bellomo, della sceneggiatrice e giornalista di Repubblica Antonella Gaeta e di Sergio Bisciglia, docente di sociologia urbana presso il Politecnico di Bari.

Fabrizio Bellomo (Bari, 1982) è artista, curatore e regista. Porta avanti la sua ricerca in modo ibrido e multidisciplinare. Suoi lavori audiovisivi, fotografici e installativi sono stati esposti in Italia e all’estero in mostre personali e collettive, attraverso progetti pubblici e festival cinematografici. Fra gli ultimi progetti: il film L’Albero di Trasmissione e il volume Le persone sono più vere se rappresentate, Postmedia books, Milano 2014.

 

 

L’albero di Trasmissione

Italia 2014

Durata – 47’

full HD 16/9 colore

formato di ripresa HD VIDEO

formato di riproduzione DCP, VIDEOFILE, BLURAY

Regia – Fabrizio Bellomo

Montaggio – Guglielmo Trupia

Soggetto e fotografia – Fabrizio Bellomo

Montaggio del suono – Giulia La Marca

Missaggio audio – Massimo Mariani

Supervisione alla narrazione – Eugenio Vendemiale

Color grading – Antonio Augugliaro

Immagine coordinata – Piergiorgio Italiano

Attori principali

Rocco Ciliberti – Rocco

Simone Ciliberti – Simone

Emilio Ciliberti – Emilio

Nicola Caringelli – Nicola (Ragazzino)

Produzione

Chiara Buzzi, Umberto Volpe, Fabrizio Bellomo,

Guglielmo Trupia, Giulia La Marca

con Fujifilm e Apulia Film Commission

Produzione esecutiva

Amarelarte

www.cinemaitaliano.info/lalberoditrasmissione

 

L’isola che non c’è. Bari, quartiere San Cataldo

di Fabrizio Bellomo

Linaria Editrice (collana “Paesaggi babelici”), Roma

2015, pp 44, cm 12×16

ISBN 978-88-907017-9-5

http://www.linariarete.org/wp/lisola-che-non-ce/

 

Ingresso gratuito

per info e contatti: info@labfotografia.it

 

L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione Culturale LAB – Laboratorio di Fotografia di Architettura e Paesaggio in collaborazione con Apulia Film Commission e Linaria Editrice.

 

Emergency Exit al Cineporto di Bari

Mentre il documentario cinematografico Emergency Exit – Giovani Italiani all’estero ha raggiunto il grande pubblico ed è visibile distribuito sui colossi Netflix, Itunes e Google Play anche in Italia, dalle prossime settimane saranno in chiaro, uno alla volta, i 4 episodi della webserie ad esso ispirata, prodotta dalla pugliese Officinema Doc grazie al finanziamento del bando Principi Attivi Bollenti Spiriti, all’Apulia Film Commission e all’ufficio Pugliesi Nel Mondo RegionePuglia.

Continua la lettura »

Cineporto Lecce / Spaziocineforum Corpo Poetico Pasolini

Al Cineporto di Lecce martedì 15 dicembre serata dedicata a Pier Paolo Pasolini. Spaziocineforum, in collaborazione con Apulia Film Commission, propone Corpo Poetico Pasolini, incontro per la memoria e la celebrazione del cinema e della poesia di P.P.Pasolini. Continua la lettura »

Cineporto di Lecce / La signora scompare di Alfred Hitchcock

La signora scompare

La signora scompare (The Lady Vanishes – 1938) è il film di Alfred Hitchcock in programmazione al Cineporto di Lecce per martedì 1 dicembre, terzo titolo della mini-rassegna (Trilogia delle origini), tre thriller classici del periodo inglese del grande regista, organizzata da Spaziocineforum in collaborazione con Apulia Film Commission.

Centro di vacanze alpine di un’improbabile località balcanica. La giovane Iris fa amicizia con un’anziana, simpatica vecchietta che si dichiara governante. Ma durante il viaggio in treno, al ritorno dalle vacanze, miss Froy – è il nome della signora – scompare inspiegabilmente. Nessuno di coloro che hanno potuto vederla pare ricordarsi di lei. Nasce così il mistero che avvince la storia fino alla sua conclusione, quando Iris scoprirà – con l’aiuto di un giovane amico – le trame spionistiche dei viaggiatori del treno e di tutto l’intreccio.

Vecchia di quasi ottant’anni, in “antico” bianco e nero, l’intrigante spy-story, ricca di valenze simboliche per il periodo in cui è stata girata (l’incombere della seconda guerra mondiale, quando indifferenza, egoismo e ottusità condussero all’immane tragedia), è imperdibile per la sua perfetta macchina di affabulazione cinematografica, che scorre sempre al passo con la superiore ironia di Sir Alfred.

 

Cineporto di Lecce, Via Vecchia Frigole 36 – inizio ore 8,30 – Ingresso libero.

 

 

Archivio contenuti|«6789101112 » »|