News
05/02/2009

Concorso e Corso alla X edizione del Festival del Cinema Europeo

Il Festival del Cinema Europeo raggiunge il traguardo dei 10 anni di attività e si svolgerà a Lecce dal 31 marzo al 5 aprile. La scadenza per la presentazione di film è il 15 febbraio 2009. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono scaricabili dal sito ufficiale www.festivaldelcinemaeuropeo.it Continua la lettura »

05/02/2009

La Puglia a Clérmont-Férrand

Quest’anno al festival del cortometraggio di Clérmont-Férrand, 2 giovani talenti pugliesi: Davide Pepe, già vincitore del festival Circuito OFF 2008 e Sergio Recchia. Continua la lettura »

05/02/2009

Pinuccio Lovero alla casa del cinema di Roma

Mercoledì 4 Febbraio 2009, presso la casa del cinema di Roma alle ore 16 é stato proiettato “Pinuccio Lovero – storia di una morte di mezza estate” nella rassegna curata da Maurizio di Rienzo “Italia Doc”.
Il calendario completo sul sito www.casadelcinema.it

03/02/2009

Convegno di Studi intorno a Rodolfo Valentino

Dal 24 al 27 febbraio a Torino, si svolgerà il Convegno di Studi intorno a Rodolfo Valentino, cinema cultura società, tra italia e usa negli anni venti.

Le attività si svolgeranno presso:
- il Circolo dei Lettori, al Palazzo Granieri della Roccia, via Bogino, 9;
- l’Auditorium del Laboratorio Multimediale “Guido Quazza”, Palazzo Nuovo, piano seminterrato, via Sant’Ottavio, 20

PROGRAMMA

Martedì 24 febbraio – Circolo dei Lettori

Ore 9.00
Saluti delle autorità

9.30/13.00
INTORNO A RODOLFO VALENTINO
Presiede Giuliana MUSCIO (Università di Padova)
I. Contesti, ricerche, ricostruzioni
Kevin BROWNLOW (Photoplay Productions, London): The Search for Valentino
David ROBINSON (Direttore delle Giornate del Cinema Muto, Pordenone): Valentino – Evidence
of a Life
Jeanine VILLALOBOS (University of California-Irvine; biographer and great-grandniece of Rudolph
Valentino): Dreaming Valentino: The Spectacle of Fame in the Unknown Juvenilia and
Correspondence of Rodolfo Guglielmi
II. Valentino/Rambova
Michael MORRIS (Dominican School of Philosophy and Theology, Berkeley): The Woman Behind
the Myth: The Artistic Influence of Natacha Rambova in the Creation of a Hollywood Legend
Jean Pierre BERTHOMÉ (Université de Rennes 2): Lust for Art : Rambova redefines Valentino

Ore 14.30/18.30
GENDER, RAZZA, IDENTITÀ
Presiede Veronica PRAVADELLI (Università di Roma Tre)
Edoardo BALLERINI (Regista e attore, Los Angeles): The Masculinity of Rudolph Valentino
Ronald GREGG (Yale University): Valentino in the Gay Male Gaze: Hollywood and the
Construction of a Gay Public Sphere
Fred GARDAPHE (John D. Calandra Italian American Institute, Queens College, CUNY): Rudy,
Joe, Guido and the Boys: Valentino’s Impact on the Representation of Italian American Masculinity
Giuliana MUSCIO (Università di Padova): L’italianità di Valentino
Giorgio BERTELLINI (University of Michigan): Divo/Duce: Italian Masculinity Crossing Over to
1920s America
Jackie REICH (Stony Brook University, New York): Rodolfo Valentino, Uomo Forte
Mercoledì 25 febbraio – Circolo dei Lettori

Ore.9.30/13.00
FONTI, SCENEGGIATURE, FILM
Presiede Paolo BERTETTO (Università di Roma – La Sapienza)
Tom SLATER (Indiana University of Pennsylvania): June Mathis’s Scripts for Rudolph Valentino:
Redefining Masculinity After the Great War
Dario CECCHETTI (Università degli Studi di Torino): Simbolismo e modernismo nei Quattro
Cavalieri dell’Apocalisse
Giaime ALONGE (Università degli Studi di Torino): Babel revisited. La sceneggiatura dei Quattro
cavalieri dell’Apocalisse e la messa in scena della Storia
Heide SCHLÜPMANN (Goethe Universität, Frankfurt am Main): The fallen man. Sex and
gender in “Camille”
Gianni RONDOLINO (Università degli Studi di Torino): The Eagle: Valentino attore-personaggio
Interventi:
Anton Giulio MANCINO (Università degli Studi di Macerata): Il remake di una guerra: “I quattro
cavalieri dell’Apocalisse” da Valentino a Minnelli.

Ore 14.30/18.30
CORPI, VOLTI, ACTING
Presiede Gigi LIVIO (Università degli Studi di Torino)
Chiara SIMONIGH (Università degli Studi di Torino): Valentino, il corpo cerimoniale
cinematografico
Maria Teresa DI MARCO (Università degli Studi di Torino): L’immagine del divo Valentino da un
punto di vista fisionomico-fisiognomico
Cristina JANDELLI (Università degli Studi di Firenze): Lo stile di recitazione di Rodolfo Valentino
Mariapaola PIERINI (Università degli Studi di Torino): Recitazione “promiscua”: dal portamento
elegante ai contrappunto brillante
Micaela VERONESI (Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema): Valentino e le
altre. Immagini femminili all’ombra del divo
Denis LOTTI (Università degli Studi di Padova): Rodolfo Valentino/Amleto Novelli: due recitazioni a
confronto
Interventi:
Domenico SPINOSA (Accademia delle Belle Arti di Sassari): Oltre la bellezza: Rodolfo Valentino
fra forma filmica ed esperienza estetica

Giovedì 26 febbraio – Circolo dei Lettori

Ore.9.30/13.00
USA ITALY: RICEZIONI, SONORIZZAZIONI, MUSICA
Presiede Liborio TERMINE (Università di Torino)
Nicoletta VERNA (Polimoda, International Institute Fashion Design And Marketing, Firenze): Una
folla di nuovo genere. I funerali di Valentino e la stampa italiana
Raffaele DE BERTI (Università di Milano): 1926-1927: La memoria popolare italiana di Valentino
tra biografia e cineromanzi nelle pubblicazioni della casa editrice “Gloriosa”- Vitagliano
Luca MAZZEI (Università di Roma Tor Vergata): Il primo caduto: Valentino e la battaglia per la
cinematografia
Paola VALENTINI (Università degli Studi di Firenze): Valentino “sonorizzato”: la riedizione italiana
di “Il figlio dello sceicco”
Amy LAWRENCE (Dartmouth College): Italian American – 1919-1926
Simona FRASCA (Università Federico II, Napoli): L’ “altra” Italia canta: le canzoni degli emigrati
dedicate a Rodolfo Valentino

Ore 14.30/18.30
PUBBLICO/PRIVATO: SCRITTURE, MEMORIE, DOCUMENTI
Presiede Michele CANOSA (Università di Bologna)
Rebecca WEST (The University of Chicago): Valentino scrittore?: “Day Dreams” e “My Private
Diary”
Michael WILLIAMS (University of Southampton): “Why Not Forget Him?”: Fan Letters, Protest and
the Writing of Valentino’s Memory in Picture-Play, 1926-27
Paolo ORLANDELLI (Regista e attore, Roma): Rodolfo Valentino: un attore scomodo.
Evelyn ZUMAYA (Independent Film Scholar, Hollywood): Gay, Bi or Straight: A Comprehensive
and Historical Analysis of Rudolph Valentino’s Sexual Orientation Based On Newly Discovered
Documents

Ore 19.00
Inaugurazione della mostra “Rodolfo Valentino. La seduzione del mito”, Museo
Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana, Via Montebello 20.

Venerdì 27 febbraio – Laboratorio Multimediale “G. Quazza”

Ore.9.30/13.00
APPROFONDIMENTI:
Presiede Gian Paolo CAPRETTINI (Università di Torino)
Anna MASECCHIA (Università di Arezzo): Intorno a La dame aux camélias di Alla Nazimova
Donatella ORECCHIA (Università di Roma Tor Vergata) Verso Camille. Marguerite e Armand nella
tradizione teatrale e nel cinema muto
Franco PRONO (Università degli Studi di Torino): “Nessuna impertinenza all’ombra di un morto”:
Cesare Pavese e la bellezza di Rodolfo Valentino
Giovanbattista BRAMBILLA (fotogiornalista e collezionista – Bergamo): Mammifero di lusso
o Idolo di perversità? Sulla “doppia morte” di Valentino e del Decò.
Valerio TERRAROLI (Università degli Studi di Torino): Il gusto déco tra arte e cinema: eclettismo e
modernità nelle pellicole di Rodolfo Valentino
Maurizio DEL MINISTRO (Università di Genova): Riflessioni sull’opera di Valentino attraverso Ciao
Rudy ed il film di Ken Russell

Scarica il Manifesto del convegno

Scarica il Programma del convegno

Realizzatori, sostenitori, patrocinanti del Convegno di Studi intorno a Rodolfo Valentino

30/01/2009

PROROGA Images on the Move e Applied Art per selezione Puglia BJCEM 2009

I Comitati Territoriali Arci di Bari e di Lecce informano che, accogliendo le numerose richieste pervenute da parte di giovani artisti pugliesi e in considerazione dell’oggettiva complessità tecnica collegata alle discipline, il termine per l’iscrizione alle selezioni pugliesi della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo è prorogato alle ore 12.30 di venerdì 6 febbraio per le sole sezioni Immagini in movimento (cortometraggio, video, cartoni animati, ecc) e Arti applicate (Grafica, moda, deisign, architettura, ecc) .
Ricordiamo che possono partecipare alle selezioni giovani artisti nati o residenti in Puglia con meno di trent’anni.
Il bando è consultabile sul sito www.arcibari.it
Per contatti e per informazioni: 0805421468 info.bari@arci.it
Informiamo, inoltre, che nei prossimi giorni verrà reso noto il bando per la sezione gastronomia, la cui scadenza è fissata per mercoledì 11 febbraio.

30/01/2009

“Se chiudi gli occhi” di Lisa Romano a Monopoli

Ancora un’altra grande opera prima per Sguardi di cinema Italiano. Ad una settimana dalla presentazione dell’ultimo e pluripremiato lavoro di Gianni Di Gregorio, a Monopoli si riaccendono i riflettori sulle più recenti produzioni del cinema italiano d’autore.
Sarà infatti la giovane regista LISA ROMANO a presentare il prossimo 30 gennaio, davanti al numeroso pubblico di Sguardi di Cinema Italiano, la sua opera prima Se chiudi gli occhi, Miglior Film al Festival d’Annecy. Continua la lettura »

29/01/2009

Premio Donato Menichella, 10 Febbraio a Roma

La Fondazione Nuove Proposte Culturali, che da sette anni promuove e organizza il Premio “Donato Menichella”, su proposta unanime del Comitato d’Onore e del Comitato Scientifico del Premio “Donato Menichella”, presieduti quest’anno dall’Ing. Paolo Baratta e coordinati dall’Avv. Elio Michele Greco e dal Prof. Francesco Lenoci, ha assegnato per il 2009 il Premio per gli Studi Socio-Economici al Prof. Paolo Savona e il Premio  per la Politica Creditizia alla Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe, rappresentata dal Direttore Generale Dott. Emanuele Di Palma. Continua la lettura »

29/01/2009

I edizione concorso internazionale di cortometraggi per filmaker

Teatro Primo Studio, Scuola Internazionale di Teatro Cinema e Recitazione, organizza la I° edizione del Concorso “Apri gli occhi, sguardi sul contemporaneo” rivolto a Filmaker italiani e stranieri.

Aprire gli occhi come presa di coscienza, come assunzione di responsabilità nei confronti di noi stessi e di tutto ciò che ci circonda. Aprire gli occhi vuol dire farli aprire anche a coloro che non sanno o possono ancora farlo.Questo tema può essere liberamente declinato in diversi ambiti della realtà ambientale, sociale, famigliare, politica, lavorativa, finanziaria e dei mezzi di comunicazione dal cartaceo al televisivo.

In allegato il bando di concorso e il modulo di iscrizione.

Tutti gli aggiornamenti sul Concorso saranno pubblicati sul sito www.teatroprimostudio.it

29/01/2009

Una proposta nuova

Riceviamo ed inoltriamo questa lettera:

cari amici, care amiche
è giunto il momento, se lo desiderate, di aiutare un film appena finito ad essere diffuso, ed un altro ancora a nascere.
In sostanza è possibile comprare il mio nuovo documentario “Ho fatto il mio coraggio” (in versione italiana con sott. in inglese o spagnolo) che narra di storie d’amore, matrimoni tristi e felici, fidanzamenti, incontri per foto, procura e posta tra gli Italiani di Montréal e gli Italiani del Sud Italia, tra gli anni ’50 e gli anni ’60. Continua la lettura »

28/01/2009

X edizione Festival del Cinema Europeo

Quest’anno il Festival del Cinema Europeo raggiunge l’importante traguardo dei 10 anni di attività e avrà luogo a Lecce dal 31 marzo al 5 aprile 2009.
In dieci anni il Festival salentino, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come manifestazione d’interesse nazionale, è riuscito a imporsi nel panorama italiano come tra i più importanti appuntamenti con il cinema europeo. Continua la lettura »