Diario
0
22/03/2009

A Milano.

Pubblico l’intervista a un produttore che seguo e mi piace molto, Lionello Cerri (e di cui abbiamo appena finanziato un’opera). A Milano discutono di questo. Pubblicato sul Corsera.

Cerri: cultura? E’ caos. Un patto per Milano, il pubblico va coinvolto
Il produttore: “Perché comprare la Manifattura Tabacchi per la scuola di cinema se non ci sono fondi per farla?”

Tra pochi giorni Lionello Cerri festeggerà i 30 anni dell’Anteo. Contemporaneamente sta producendo il nuovo film di Silvio Soldini, “Cosa voglio di più”. Si girerà a Milano: “Anche se Milano è una delle città più difficili per girare un film”.

Perché?
“Perché è una città cara e la Filmcommission funziona male”.

Perché il pubblico non collabora con il privato?
“Nel passato il pubblico era a disposizione dell’esistente e lo aiutava ad emergere. Oggi, il pubblico si sovrappone alle strutture esistenti e manca quel coordinamento che fa crescere le eccellenze”.

Ma voi privati non avete nulla da rimproverarvi?
“Certamente si può migliorare e di molto negli atteggiamenti. Ma voglio ricordare che per esempi a Roma si è fatta la casa del cinema, del jazz, della lettura, della poesia. Non dico che questo sia il modello da seguire ma credo sia importante che qualcuno dica a noi del cinema, o agli scrittori, o ai musicisti: “Perché non troviamo un posto dove poter mettere in linea le idee, confrontarvi sui vostri materiali, parlare ai ragazzi?”.

Interventi pubblici per la cultura?
“No, credo che gli interventi a pioggia non servano a niente. Ma mi chiedo: perché comprare la Manifattura Tabacchi per farci la scuola del cinema quando ci sono pochissimi soldi per lavorare su l’audiovisivo in generale”.

Quindi, c’è bisogno di un Manifesto della cultura come ha chiesto Davide Rampello?
“C’è bisogno di un Manifesto. Soprattutto rispetto agli operatori culturali. E soprattutto un Manifesto che coinvolga il pubblico che a Milano è colto, esigente, preparato. Senza le domande che sorgono dal pubblico sarebbe un Manifesto monco”.

Al primo punto cosa metterebbe?
“È importante che la città investa sulla cultura coinvolgendo i privati e invitando al tavolo il pubblico, che è un pubblico di eccellenza”.

Uno dei temi emersi con forza è la ricerca dell’identità della città. E Milano è il fare. La cultura può lavorare sulla rappresentazione del fare.
“Milano si è sempre rappresentata per quello che è: il fare. Ma non per quello che potrebbe essere. Il fare rappresenta la fotografia dell’esistente. Quello che “potrebbe essere” è la collaborazione tra pubblico e privato, un bel discorso di eccellenza”.

La lingua torna a battere dove il dente duole.
“Noi gestiamo l’Anteo da quasi 30 anni. Mi ricordo che quando iniziai c’erano assessori molto attenti alla vita culturale: Corbani, Aghina. Mentre, oggi, mi sembra che prevalga la logica dell’evento. La somma degli eventi non fa la politica culturale di una città. Sono appuntamenti. Questo discorso non vale solo per il cinema, per le “prime” d’eccezione, ma per tutte le arti. Milano per anni è stato un punto di riferimento internazionale. Ora non lo è più, perché non c’è sistema”.

Maurizio Giannattasio
20 marzo 2009

0
17/03/2009

Di Vittorio 2.

Sempre da ilsalvagente.it:

“Muore la prima moglie, lui finisce al confino, muore l’amico sindacalista socialista Bruno Buozzi, il giorno prima della liberazione di Roma da parte deglle truppe alleate e degli americani. Poi scompare anche Grandi, il sindacalista cattolico, che aveva fatto della Cgil il primo sindacato unitario degli italiani, in cui convivevano comunisti, socialisti e cattolici.
Sembra un po’ troppo intimista l’avvio della seconda parte del film di Negrin su Di Vittorio, premiato dagli ascolti della prima serata, che hanno superato i 5 milioni e mezzo di telespettatori..
Poi l’attentato a Togliatti porta l’Italia sull’orlo della guerra civile. De Gasperi e il ministro degli Interni Scelba pregano Di Vittorio di fermarla.
Con qualche “caduta” in più rispetto alla prima serata, e  alcune inesattezze storiche rilevate dai critici, non delude neppure la parte finale di Pane e Libertà. Di Vittorio morì il 3 novemre del 1957, poche ore dopo l’ultimo intervento a un attivo sindacale. Aveva appena 65 anni, visto che era nato l’11 agosto del 1892, a Cerignola, in provincia di Foggia.
La Cgil e i lavoratori italiani gli devono molto. E qualcosa i telespettatori di oggi devono alla Rai, che è riuscita a fare un’operazione di qualità in prima serata.
In fondo non si vive solo di X Factor e di reality come La Fattoria o Il Grande Fratello. I big della tv pubblica e privata dovrebbero ricordarselo più spesso. Domani avremo anche il secondo giudizio dell’Auditel.”

 

0
16/03/2009

Di Vittorio.

Non dico nulla. Se non che il 22,2% di share e il quasi 50% in Puglia confermano quel che dice il sito “Il salvagente.it” del “nostro” Pane e libertà, film sulla vita di Giuseppe di Vittorio.
Andiamo avanti così, come sempre, lavorando sodo…
“Capita molto raramente di vedere su RaiUno una fiction impregnata di realismo. Ma ieri sera è successo con Pane e Libertà, il film di Alberto Negrin, dedicato alla vita di Giuseppe Di Vittorio, il “padre” della Cgil, interpretato da un ottimo Pierfrancesco Favino.
La fiction (prodotta da Rai Fiction con la Palomar Endemol e la collaborazione di Regione Puglia Apulia film commission) ripercorre l’intera vita del leader sindacale, dalla morte del padre nei campi, quando aveva solo 6 anni, alle dure lotte contro i baroni di Cerignola e dintorni per affermare i diritti dei braccianti.
Poi il carcere, l’elezione in Parlamento nel Partito socialista nella prima fase del fascismo, l’assassinio di Matteotti da parte della “squadracce”, l’iscrizione al Partito comunista di Togliatti, di cui non condivide, ben presto, la doppiezza mostrata a Mosca di fronte a Stalin.
Non manca il tenero amore per Carolina (l’attrice Raffaella Rea) e quello per i figli. Non a caso il maschio di chiama Vindice.

Stasera va in onda la seconda (e ultima) parte. Le musiche sono di Ennio Morricone.

E non è vero che l’Auditel non premia le produzioni di qualità. Pane e Libertà ha vinto, infatti, la serata televisiva domenicale con 5.548.000 telespettatori. Stabattuta la Fattoria, la concorrente di Canale 5, che ha raccolto davanti al video poco più di 4 milioni e 300.000 spettatori. Il reality di canale 5 è stato, peraltro, battuto (per il periodo di sovrapposizione) anche da Che tempo che fa di Fabio Fazio con Prodi. Il programma di RaiTre ha superato, infatti, i 4 milioni e 600.000 telespettatori.”

Fonte: Il Salvagente

0
12/03/2009

Vecchiezza, non vecchiaia.

Ho passato parte della mia giornata di ieri in compagnia di Baldina Di Vittorio, figlia del fondatore della CGIL e grande uomo del primo ’900. Attorno a lei, per la presentazione del film tv ‘Pane e libertà’ c’erano tanti ex giovani che hanno conosciuto Di Vittorio e che ne avrebbero di cose da raccontare. Ma oggi, leggendo la splendida amaca di Michele Serra, mi viene in mente che il problema di questo nostro stramaledetto paese è la vecchiezza delle idee e delle azioni, non della vecchiaia. Leggete qua, come non essere d’accordo, comunque la si pensi?

“L´idea di levare potere al Parlamento; di levare potere alla burocrazia; di levare potere allo Stato; di attribuire all´iniziativa privata finalmente senza briglie un potere taumaturgico; è un´idea vecchia. Vecchia di più di vent´anni, sperimentata fino alle sue estreme conseguenze (qualcuna anche positiva) da Thatcher e Reagan e infine travolta e messa fuori gioco dal collasso di un sistema economico e finanziario così sregolato, e così vanitosamente confidente nella propria onnipotenza, da avere scardinato ogni rapporto virtuoso tra lavoro e denaro, tra lavoro e credito, tra lavoro e giustizia sociale.
Che Berlusconi sia vecchio (e non è una considerazione anagrafica) è il punto di partenza dal quale ogni opposizione dovrebbe partire. La sua leadership mette l´Italia in coda (tardiva) davanti a uno sportello già saccheggiato da altri e già chiuso da tempo. Vecchia è la sua idea di società, vecchia la sua ostilità per le regole e per l´equilibrio dei poteri, vecchia la sua diffidenza per la sfera pubblica, vecchia la sua televisione ridanciana e iper-colorata. L´incantesimo del Berlusconi taumaturgo e “moderno” è tanto fragile quanto il suo trucco da eterno giovane. Un giorno o l´altro qualcuno farà, nel momento giusto, un secco “snap” con le dita e ci sveglieremo dall´ipnosi che ci paralizza.” (Michele Serra)

0
11/03/2009

Orgoglio produttivo.

Sono orgoglioso che la mia regione, il mio Presidente, abbiano sostenuto per nostro tramite la produzione del film tv ‘Pane e libertà’ sulla vita del grande Peppino Di Vittorio.
Ieri, in conferenza stampa in Rai, sentir parlare Vendola mi ha inorgoglito e fatto sentire vivo, nella tensione emotiva ed etica, nei valori alti repubblicani e costituzionali.

Perché uomini così ne nascono uno ogni cinquantanni?

0
06/03/2009

Ma poi…

Ma poi non sono mica sicuro che quello che ho scritto ieri, d’impronta, vedendo tanti sogni gettati per terra in un padiglione fieristico in attesa di un provino, sia poi così giusto. O meglio: non sono un moralista, nè posso giudicare i sogni altrui. Ho solo pensato, vedendo quei ragazzi, ai sogni miei e a quante illusioni venda la tv.

0
05/03/2009

Sogni ad occhi chiusi.

Questa mattina la nostra sede operativa è stata invasa da svariate decine (centinaia forse?) di ragazzi e ragazze in attesa di svolgere il casting di una trasmissione televisiva di cui ometto il nome.

Facce. Speranze. Illusioni.

Di questo mio mestiere che faccio da 9 anni ormai, questa qui è la parte più triste. E mi chiedo cosa li spinga ad essere qui. Certo trovo le conferme ai miei sogni ad occhi aperti: i cineporti sono una cosa geniale, e me lo dico da solo va bene…

Ma questi ragazzi e ragazze qui fuori, invece, ho tanta paura che sognino ad occhi chiusi e che il loro risveglio sarà tremendo. Che mondo è questo?

 

 

1
27/02/2009

Again

Pubblico anche questo intervento di Paolo De Cesare. Interessante, ma su questo mi riservo, prima o poi, di dire delle cose.

“Aiutare la distribuzione può essere giusto, ma il “finanziare” la distribuzione può prevedere un ventaglio di soluzioni alcune delle quali possono essere anche abberranti.
Come hanno detto anche altri interventi la questione dell’innovazione HDV, per le opere prime, va presa seriamente. Non muore nessuno se l’opera prima è fatta in elettronica. Siamo d’accordo o no su questo? Ma può anche essere fatta in super16 o in 35mm. L’importante che sia un buon film, scritto bene, e con queste caratteristicche i problemi di distribuzione diminuiscono.  La distribuzione delle opere prime che sono state già aiutate, in modo pubblico, dal Minstero può essere aiutata se “i diffusori pubblici”: RAI , Istituto Luce, si assumono responsabilità pubbliche. Ma anche Medusa potrebbe essere chiamata a responsabilità pubbliche attraverso incentivi fiscali. Possono entrare in coproduzione anticipando il cash dei diritti di diffusione.
Ma tutte le proposte di Inevitabile Riforma del quadro nazionale possono meglio raggiungere il traguardo se si comenica a RIformare i Fondi Regionali, i Film Fund. E  queste riforme sono alla portate delgli indipendenti e degli esordienti. Se 20 Film Fund regionali hanno certi criteri il mininistero non potrà andare in controtendenza.
Devo fare una precisazione IMPORTANTE circa il cenno di Angelo d’A. a proposito dei casi del sostegno a “Leonardo” di De Falco e “Pinuccio Lovero” di Mezzapesa. Il sostegno alla presenza ai Festival dei due doc.non è stato dell’Apulia Film Fund, che potrebbe fare solo quello che prevedono il suo Regolamento e i suoi Bandi, ma è stato della AFC in una formula che credo doverebbe essere quella della sponsorizzazione istituzionale meritocratica. Di fatti si è creato un precedente. E i “precedenti” creano “diritto comparativo“. Se la selezione in concorso ad una sezione del Torino o del Venezia Fest . procura un premio di TOT euro, è legittimo per chi è selezionato in concorso a Locarno, San Sebastian, Montreal, o un corto a ClemontOberhausen, ciedere qual’è il proprio premio. E’ legittima una “tabella regolata” che divide tutti i Festival del Mondo in fasce e categorie e relativi bonus con cifre predefinite. Il tutto come nuova voce del regolamento dell’Apulia Film Fund. Un automatismo secco! Se la stessa Casa di produzione e lo stesso autore sono selezinati in 36 Festival all’anno, prendono 36 bonus. oppure si può andare di volta in volta a “trattativa discrezionale” caso per caso. Per cui il CdiA decide a chi dare, quanto dare, e come dare la “sponsorizzazione istituzionale ad personam”. E’ un po’ vecchio come criterio, poco innovativo e crea a mio paretre ilusioni patetiche. Se lo stesso criterio è applicato alle produzioni a più ”alto budget” tutti i fondi andrebbero ai Film Internazionali e alle Fiction TV in prima serata.
un saluto a tutti
Paolo l. De Cesare

 

0
24/02/2009

Alessandro Baricco.

Alessandro Baricco ha scritto cose importanti su ‘La Repubblica’ di oggi. Si può essere d’accordo oppure no, ed io le pubblico qui, perchè penso che dovremmo discutere di questa idea. Noi qui dentro, e tutto il mondo lì fuori.

Di Alessandro Baricco

Sotto la lente della crisi economica, piccole crepe diventano enormi, nella ceramica di tante vite individuali, ma anche nel muro di pietra del nostro convivere civile. Una che si sta spalancando, non sanguinosa ma solenne, è quella che riguarda le sovvenzioni pubbliche alla cultura. Il fiume di denaro che si riversa in teatri, musei, festival, rassegne, convegni, fondazioni e associazioni. Dato che il fiume si sta estinguendo, ci si interroga. Si protesta. Si dibatte. Un commissariamento qui, un’indagine per malversazione là, si collezionano sintomi di un’agonia che potrebbe anche essere lunghissima, ma che questa volta non lo sarà. Sotto la lente della crisi economica, prenderà tutto fuoco, molto più velocemente di quanto si creda.

In situazioni come queste, nei film americani puoi solo fare due cose: o scappi o pensi molto velocemente. Scappare è inelegante. Ecco il momento di pensare molto velocemente. Lo devono fare tutti quelli cui sta a cuore la tensione culturale del nostro Paese, e tutti quelli che quella situazione la conoscono da vicino, per averci lavorato, a qualsiasi livello. Io rispondo alla descrizione, quindi eccomi qui. In realtà mi ci vorrebbe un libro per dire tutto ciò che penso dell’intreccio fra denaro pubblico e cultura, ma pensare velocemente vuol dire anche pensare l’essenziale, ed è ciò che cercherò di fare qui.

Se cerco di capire cosa, tempo fa, ci abbia portato a usare il denaro pubblico per sostenere la vita culturale di un Paese, mi vengono in mente due buone ragioni. Prima: allargare il privilegio della crescita culturale, rendendo accessibili i luoghi e i riti della cultura alla maggior parte della comunità. Seconda: difendere dall’inerzia del mercato alcuni gesti, o repertori, che probabilmente non avrebbero avuto la forza di sopravvivere alla logica del profitto, e che tuttavia ci sembravano irrinunciabili per tramandare un certo grado di civiltà.

A queste due ragioni ne aggiungerei una terza, più generale, più sofisticata, ma altrettanto importante: la necessità che hanno le democrazie di motivare i cittadini ad assumersi la responsabilità della democrazia: il bisogno di avere cittadini informati, minimamente colti, dotati di principi morali saldi, e di riferimenti culturali forti. Nel difendere la statura culturale del cittadino, le democrazie salvano se stesse, come già sapevano i greci del quinto secolo, e come hanno perfettamente capito le giovani e fragili democrazie europee all’indomani della stagione dei totalitarismi e delle guerre mondiali.

Adesso la domanda dovrebbe essere: questi tre obbiettivi, valgono ancora? Abbiamo voglia di chiederci, con tutta l’onestà possibile, se sono ancora obbiettivi attuali? Io ne ho voglia. E darei questa risposta: probabilmente sono ancora giusti, legittimi, ma andrebbero ricollocati nel paesaggio che ci circonda. Vanno aggiornati alla luce di ciò che è successo da quando li abbiamo concepiti. Provo a spiegare.

Prendiamo il primo obbiettivo: estendere il privilegio della cultura, rendere accessibili i luoghi dell’intelligenza e del sapere. Ora, ecco una cosa che è successa negli ultimi quindici anni nell’ambito dei consumi culturali: una reale esplosione dei confini, un’estensione dei privilegi, e un generale incremento dell’accessibilità. L’espressione che meglio ha registrato questa rivoluzione è americana: the age of mass intelligence, l’epoca dell’intelligenza di massa.

Oggi non avrebbe più senso pensare alla cultura come al privilegio circoscritto di un’élite abbiente: è diventata un campo aperto in cui fanno massicce scorribande fasce sociali che da sempre erano state tenute fuori dalla porta. Quel che è importante è capire perché questo è successo. Grazie al paziente lavoro dei soldi pubblici? No, o almeno molto di rado, e sempre a traino di altre cose già successe. La cassaforte dei privilegi culturali è stata scassinata da una serie di cause incrociate: Internet, globalizzazione, nuove tecnologie, maggior ricchezza collettiva, aumento del tempo libero, aggressività delle imprese private in cerca di un’espansione dei mercati. Tutte cose accadute nel campo aperto del mercato, senza alcuna protezione specifica di carattere pubblico.

Se andiamo a vedere i settori in cui lo spalancamento è stato più clamoroso, vengono in mente i libri, la musica leggera, la produzione audiovisiva: sono ambiti in cui il denaro pubblico è quasi assente. Al contrario, dove l’intervento pubblico è massiccio, l’esplosione appare molto più contratta, lenta, se non assente: pensate all’opera lirica, alla musica classica, al teatro: se non sono stagnanti, poco ci manca. Non è il caso di fare deduzioni troppo meccaniche, ma l’indizio è chiaro: se si tratta di eliminare barriere e smantellare privilegi, nel 2009, è meglio lasciar fare al mercato e non disturbare. Questo non significa dimenticare che la battaglia contro il privilegio culturale è ancora lontana dall’essere vinta: sappiamo bene che esistono ancora grandi caselle del Paese in cui il consumo culturale è al lumicino. Ma i confini si sono spostati. Chi oggi non accede alla vita culturale abita spazi bianchi della società che sono raggiungibili attraverso due soli canali: scuola e televisione. Quando si parla di fondi pubblici per la cultura, non si parla di scuola e di televisione. Sono soldi che spendiamo altrove. Apparentemente dove non servono più. Se una lotta contro l’emarginazione culturale è sacrosanta, noi la stiamo combattendo su un campo in cui la battaglia è già finita.

Secondo obbiettivo: la difesa di gesti e repertori preziosi che, per gli alti costi o il relativo appeal, non reggerebbero all’impatto con una spietata logica di mercato. Per capirci: salvare le regie teatrali da milioni di euro, La figlia del reggimento di Donizetti, il corpo di ballo della Scala, la musica di Stockhausen, i convegni sulla poesia dialettale, e così via. Qui la faccenda è delicata. Il principio, in sé, è condivisibile. Ma, nel tempo, l’ingenuità che gli è sottesa ha raggiunto livelli di evidenza quasi offensivi.

Il punto è: solo col candore e l’ottimismo degli anni Sessanta si poteva davvero credere che la politica, l’intelligenza e il sapere della politica, potessero decretare cos’era da salvare e cosa no. Se uno pensa alla filiera di intelligenze e saperi che porta dal ministro competente giù fino al singolo direttore artistico, passando per i vari assessori, siamo proprio sicuri di avere davanti agli occhi una rete di impressionante lucidità intellettuale, capace di capire, meglio di altri, lo spirito del tempo e le dinamiche dell’intelligenza collettiva? Con tutto il rispetto, la risposta è no. Potrebbero fare di meglio i privati, il mercato? Probabilmente no, ma sono convinto che non avrebbero neanche potuto fare di peggio.

Mi resta la certezza che l’accanimento terapeutico su spettacoli agonizzanti, e ancor di più la posizione monopolistica in cui il denaro pubblico si mette per difenderli, abbiano creato guasti imprevisti di cui bisognerebbe ormai prendere atto. Non riesco a non pensare, ad esempio, che l’insistita difesa della musica contemporanea abbia generato una situazione artificiale da cui pubblico e compositori, in Italia, non si sono più rimessi: chi scrive musica non sa più esattamente cosa sta facendo e per chi, e il pubblico è in confusione, tanto da non capire neanche più Allevi da che parte sta (io lo so, ma col cavolo che ve lo dico).

Oppure: vogliamo parlare dell’appassionata difesa del teatro di regia, diventato praticamente l’unico teatro riconosciuto in Italia? Adesso possiamo dire con tranquillità che ci ha regalato tanti indimenticabili spettacoli, ma anche che ha decimato le file dei drammaturghi e complicato la vita degli attori: il risultato è che nel nostro paese non esiste quasi più quel fare rotondo e naturale che mettendo semplicemente in linea uno che scrive, uno che recita, uno che mette in scena e uno che ha soldi da investire, produce il teatro come lo conoscono i paesi anglosassoni: un gesto naturale, che si incrocia facilmente con letteratura e cinema, e che entra nella normale quotidianità della gente.

Come vedete, i principi sarebbero anche buoni, ma gli effetti collaterali sono incontrollati. Aggiungo che la vera rovina si è raggiunta quando la difesa di qualcosa ha portato a una posizione monopolistica. Quando un mecenate, non importa se pubblico o privato, è l’unico soggetto operativo in un determinato mercato, e in più non è costretto a fare di conto, mettendo in preventivo di perdere denaro, l’effetto che genera intorno è la desertificazione. Opera, teatro, musica classica, festival culturali, premi, formazione professionale: tutti ambiti che il denaro pubblico presidia più o meno integralmente. Margini di manovra per i privati: minimi. Siamo sicuri che è quello che vogliamo? Siamo sicuri che sia questo il sistema giusto per non farci derubare dell’eredità culturale che abbiamo ricevuto e che vogliamo passare ai nostri figli?

Terzo obbiettivo: nella crescita culturale dei cittadini le democrazie fondano la loro stabilità. Giusto. Ma ho un esempietto che può far riflettere, fatalmente riservato agli elettori di centrosinistra. Berlusconi. Circola la convinzione che quell’uomo, con tre televisioni, più altre tre a traino o episodicamente controllate, abbia dissestato la caratura morale e la statura culturale di questo Paese dalle fondamenta: col risultato di generare, quasi come un effetto meccanico, una certa inadeguatezza collettiva alle regole impegnative della democrazia. Nel modo più chiaro e sintetico ho visto enunciata questa idea da Nanni Moretti, nel suo lavoro e nelle sue parole. Non è una posizione che mi convince (a me Berlusconi sembra più una conseguenza che una causa) ma so che è largamente condivisa, e quindi la possiamo prendere per buona. E chiederci: come mai la grandiosa diga culturale che avevamo immaginato di issare con i soldi dei contribuenti (cioè i nostri) ha ceduto per così poco?

Bastava mettere su tre canali televisivi per aggirare la grandiosa cerchia di mura a cui avevamo lavorato? Evidentemente sì. E i torrioni che abbiamo difeso, i concerti di lieder, le raffinate messe in scena di Cechov, la Figlia del reggimento, le mostre sull’arte toscana del quattrocento, i musei di arte contemporanea, le fiere del libro? Dov’erano, quando servivano? Possibile che non abbiano visto passare il Grande Fratello? Sì, possibile. E allora siamo costretti a dedurre che la battaglia era giusta, ma la linea di difesa sbagliata. O friabile. O marcia. O corrotta. Ma più probabilmente: l’avevamo solo alzata nel luogo sbagliato.

Riassunto. L’idea di avvitare viti nel legno per rendere il tavolo più robusto è buona: ma il fatto è che avvitiamo a martellate, o con forbicine da unghie. Avvitiamo col pelapatate. Fra un po’ avviteremo con le dita, quando finiranno i soldi.

Cosa fare, allora? Tenere saldi gli obbiettivi e cambiare strategia, è ovvio. A me sembrerebbe logico, ad esempio, fare due, semplici mosse, che qui sintetizzo, per l’ulcera di tanti.

1. Spostate quei soldi, per favore, nella scuola e nella televisione. Il Paese reale è lì, ed è lì la battaglia che dovremmo combattere con quei soldi. Perché mai lasciamo scappare mandrie intere dal recinto, senza battere ciglio, per poi dannarci a inseguire i fuggitivi, uno ad uno, tempo dopo, a colpi di teatri, musei, festival, fiere e eventi, dissanguandoci in un lavoro assurdo? Che senso ha salvare l’Opera e produrre studenti che ne sanno più di chimica che di Verdi? Cosa vuol dire pagare stagioni di concerti per un Paese in cui non si studia la storia della musica neanche quando si studia il romanticismo? Perché fare tanto i fighetti programmando teatro sublime, quando in televisione già trasmettere Benigni pare un atto di eroismo? Con che faccia sovvenzionare festival di storia, medicina, filosofia, etnomusicologia, quando il sapere, in televisione – dove sarebbe per tutti – esisterà solo fino a quando gli Angela faranno figli? Chiudete i Teatri Stabili e aprite un teatro in ogni scuola. Azzerate i convegni e pensate a costruire una nuova generazione di insegnanti preparati e ben pagati. Liberatevi delle Fondazioni e delle Case che promuovono la lettura, e mettete una trasmissione decente sui libri in prima serata. Abbandonate i cartelloni di musica da camera e con i soldi risparmiati permettiamoci una sera alla settimana di tivù che se ne frega dell’Auditel.

Lo dico in un altro modo: smettetela di pensare che sia un obbiettivo del denaro pubblico produrre un’offerta di spettacoli, eventi, festival: non lo è più. Il mercato sarebbe oggi abbastanza maturo e dinamico da fare tranquillamente da solo. Quei soldi servono a una cosa fondamentale, una cosa che il mercato non sa e non vuole fare: formare un pubblico consapevole, colto, moderno. E farlo là dove il pubblico è ancora tutto, senza discriminazioni di ceto e di biografia personale: a scuola, innanzitutto, e poi davanti alla televisione.
La funzione pubblica deve tornare alla sua vocazione originaria: alfabetizzare. C’è da realizzare una seconda alfabetizzazione del paese, che metta in grado tutti di leggere e scrivere il moderno. Solo questo può generare uguaglianza e trasmettere valori morali e intellettuali. Tutto il resto, è un falso scopo.

2. Lasciare che negli enormi spazi aperti creati da questa sorta di ritirata strategica si vadano a piazzare i privati. Questo è un punto delicato, perché passa attraverso la distruzione di un tabù: la cultura come business. Uno ha in mente subito il cattivo che arriva e distrugge tutto. Ma, ad esempio, la cosa non ci fa paura nel mondo dei libri o dell’informazione: avete mai sentito la mancanza di una casa editrice o di un quotidiano statale, o regionale, o comunale? Per restare ai libri: vi sembrano banditi Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Adelphi, per non parlare dei piccoli e medi editori? Vi sembrano pirati i librai? È gente che fa cultura e fa business. Il mondo dei libri è quello che ci consegnano loro. Non sarà un paradiso, ma l’inferno è un’altra cosa. E allora perché il teatro no? Provate a immaginare che nella vostra città ci siano quattro cartelloni teatrali, fatti da Mondadori, De Agostini, Benetton e vostro cugino. È davvero così terrorizzante? Sentireste la lancinante mancanza di un Teatro Stabile finanziato dai vostri soldi?

Quel che bisognerebbe fare è creare i presupposti per una vera impresa privata nell’ambito della cultura. Crederci e, col denaro pubblico, dare una mano, senza moralismi fuori luogo. Se si hanno timori sulla qualità del prodotto finale o sull’accessibilità economica dei servizi, intervenire a supportare nel modo più spudorato. Lo dico in modo brutale: abituiamoci a dare i nostri soldi a qualcuno che li userà per produrre cultura e profitti. Basta con l’ipocrisia delle associazioni o delle fondazioni, che non possono produrre utili: come se non fossero utili gli stipendi, e i favori, e le regalie, e l’autopromozione personale, e i piccoli poteri derivati. Abituiamoci ad accettare imprese vere e proprie che producono cultura e profitti economici, e usiamo le risorse pubbliche per metterle in condizione di tenere prezzi bassi e di generare qualità. Dimentichiamoci di fargli pagare tasse, apriamogli l’accesso al patrimonio immobiliare delle città, alleggeriamo il prezzo del lavoro, costringiamo le banche a politiche di prestito veloci e superagevolate.

Il mondo della cultura e dello spettacolo, nel nostro Paese, è tenuto in piedi ogni giorno da migliaia di persone, a tutti i livelli, che fanno quel lavoro con passione e capacità: diamogli la possibilità di lavorare in un campo aperto, sintonizzato coi consumi reali, alleggerito dalle pastoie politiche, e rivitalizzato da un vero confronto col mercato. Sono grandi ormai, chiudiamo questo asilo infantile. Sembra un problema tecnico, ma è invece soprattutto una rivoluzione mentale. I freni sono ideologici, non pratici. Sembra un’utopia, ma l’utopia è nella nostra testa: non c’è posto in cui sia più facile farla diventare realtà.

24 febbraio 2009

1
23/02/2009

E sia. A seguire, dibattito?

Il dibattito viene alimentato da Angelo Amoroso D’Aragona che, come capita spessissimo, scrive cose intelligenti. Mi permetto, dunque, senza il suo preventivo consenso, di pubblicare il suo intervento apparso in una mailing list cui sono iscritto. Se il diretto interessato non lo ritiene opportuno, sono a disposizione in qualunque momento per eliminare il post.

A seguire, dibattito…

“il fatto che l’intervento di Paolo sia stato ripreso dal Direttore della Film Commission prova che sarà pure una provocazione ma uno scherzo non è. A Fabio mi verrebbe da chiedere cosa gli ha prodotto di buono il sistema delle “opere prime”. Vogliamo dirci con franchezza cosa significa? Come CINECLUB DEI RECIDIVI proiettammo il documentario di Anton Giulio Mancini in cui Giancarlo Santi (“Facevo er cinema”) lo spiegava con grande efficacia. Capirlo sulla propria pelle è peggio! Un produttore passa assegni prende dei soldi per far fare un’opera
prima ad un (presunto) autore (presunto perchè il produttore non ha fatto nulla per accertarsi che lo sia, ha solo contato il numero di pagine della sceneggiatura che non ha pagato ma opzionato si), avuti i soldi si preoccupa solo di gonfiare i costi e spendere il meno possibile o nel miglior dei casi ti fa fare il film più o meno come vuoi tu ma non si preoccupa minimamente di farti da sparring partner, di discutere con te la sceneggiatura (che fa schifo e negli USA
riscrivono 20 venti ma in Italia prima non si paga e dopo non si tocca perché il Ministero se no non paga), di litigare sui punti deboli del film, insomma di decidere le strategie di quello che volente o nolente oltre che una (presunta) opera d’arte è e deve essere un “prodotto”.
Ma come mai allora chi produce un prodotto non è interessato al suo esito commerciale? Ovvio il perché. E’ molto comodo che il prodotto costi poco incassi meno, mettersi in tasca la rimanenza del costo ufficiale rispetto a quello reale, fare spalluccie sull’esito del film che è colpa del regista e aprire la porta al prossimo, tanto di OPERE
PRIME si tratta, o no?! Ma allora sì: Venga avanti il prossimo! Siamo tutti MATERIA PRIMA DI UNA TRUFFA LEGALIZZATA. Detto ciò, caro Fabio, siamo sicuri che perdere l’anima e anni di sacrifici per un flop annunciato sia la strada migliore? Certo a qualcuno va bene ma deve arrivare al terzo film perchè di fatto incominci da zero, tutto da
capo e senza che le prime due ti siano servite, anzi. Non mi sembra che la provocazione di Paolo sia quindi proprio una provocazione. Lo stesso Film Fund ha dato dei contributi a opere inizialmente non passate dal Fondo, una perché in concorso a Venezia, l’altra a Torino. Non è mestiere mio trovare soluzioni a questi quesiti ma io ho
comprato l’HDV e ci sto provando. Avevo giurato a me stesso di non fare più investimenti produttivi e concentrarmi solo sulla mia persona. Sono tornato sui miei passi e non mi sono pentito, pur tra le mille difficoltà. La più grande di queste difficoltà – e chiudo – è però quella di non vivere e lavorare in un ambiente dove soffi davvero
un vento di indipendenza. Non ha mai soffiato in Italia dove il cinema ministeriale si autodefinisce indipendente (da che?) e men che mai soffia in Puglia, a Bari in particolare. Mi dispiace dirlo ma è così. La fatica con cui costruiamo Recidivi ne è la conferma. Sono stato tre volte in nord America e la differenza è palpabile. L’ultima volta ho
intervistato un film maker albanese che vive con moglie figli in un buco e con un condominio che ve lo raccomando. In casa aveva il doppio delle mie attrezzature, amici con un Teatro Off all’angolo, amici che lavorano per History Channel, altri albanesi che lavorano a RAI Corporation grazie alla lotteria Green Card ecc ecc. Forse che loro
hanno solo il mercato e quindi gli viene più facile? Forse dovremmo chiederci non come fare perchè diano i soldi solo ai veri autori e per veri capolavori ma come fare a far nascere un Mercato perché solo con questo si possono avere le condizioni per provarci ANCHE ad essere autori e fare capolavori (magari con qualche correttivo ma pensiamoci
una volta che il mercato lo abbiamo).”

Angelo Anamorfo